Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quali sono gli Hacker più famosi della storia?

Redazione RHC : 24 Gennaio 2023 13:19

Spesso parliamo di hacker, ma quali sono gli hacker famosi mai esistiti?

Da molti ritenuti eccentrici geni e maghi dell’informatica, da altri hanno le sembianze del “diavolo” oppure etichettati banalmente come criminali.

Oggi parleremo dei più grandi black hat Hacker della storia, personaggi schivi, eccentrici, solitari, folli, ossessionati dalla sicurezza informatica, dalla tecnologia informatica, oltre che da una profonda curiosità.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Curiosità è morale non perfettamente “in linea”, che li hanno visti prendere parte a crimini informatici senza precedenti, e quindi scontarne una successiva pena.

    Kevin Mitnik

    Sicuramente il più famoso è Kevin Mitnik, nome in codice “condor”, definito dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti il “criminale informatico più ricercato nella storia degli Stati Uniti”.

    La storia di Kevin Mitnick è così movimentata da essere stata oggetto di ispirazione per molti film quali Track Down e Freedom Downtown.

    Dopo aver scontato un anno di prigione per aver violato la rete della Digital Equipment Corporation, venne rilasciato in libertà vigilata per 3 anni, ma verso la fine di quel periodo, violò il sistema di allarme della difesa nazionale e rubò dei segreti aziendali.

    Venne condannato per aver hackerato Nokia, Motorola e il Pentagono.

    Si dichiarò colpevole di sette accuse di frode, tra cui frodi via cavo, frodi informatiche e intercettazione illegale di comunicazioni via cavo.

    Dopo cinque anni di carcere che includevano otto mesi di isolamento, Mitnick venne rilasciato. Tuttavia, il suo talento con i computer lo ha portato ad essere un famoso imprenditore di sicurezza Informatica.

    Gary McKinnon

    Un’altra mente del crimine informatico fu Gary McKinnon, un hacker accusato nel 2002 di aver condotto “la più grande intrusione informatica su computer appartenenti alla difesa di tutti i tempi”.

    Venne accusato infatti di intrusione illecita in ben 97 server militari degli Stati Uniti e della NASA tra il 2001 e nel 2002.

    La reti violate includevano NASA, US Army, US Navy, Il dipartimento della difesa e della Forza Aerea degli Stati Uniti, oltre che ad un sistema del Pentagono.

    Le stime dichiarano che i costi per la risoluzione dei problemi causati dai malware e dagli abusi da lui perpetrati si possano calcolare tra i 450.000 e i 700.000 dollari.

    Ma perché fece tutto questo? Per ottenere solo delle informazioni sugli UFO.

    Nel 2012 venne negato dal Regno Unito alla giustizia americana, in quanto affetto dalla Sindrome di Asperger (sindrome molto diffusa tra gli hacker).

    McKinnon è oggi considerato una delle più grandi menti informatiche di tutti i tempi.

    Jonathan James

    Uno tra gli hacker più famosi, ma anche il primo minorenne incarcerato per un cyber-crimine all’età di 16 anni fu Jonathan James o meglio conosciuto come c0mrade, della Florida meridionale.

    Pensate che aveva solo 15 anni al momento della prima infrazione e a 16 anni alla data della sua condanna.

    A parte vari piccoli crimini informatici all’età della scuola, si intromise nei computer della Defense Threat Reduction Agency (DTRA), una divisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti rubando user e password degli utenti e intercettando i messaggi trasmessi, oltre ad intrufolarsi in 10 computer militari e rubare il codice sorgente della Stazione Spaziale Internazionale della NASA che consentiva di gestire il controllo della temperatura e dell’umidità all’interno dello spazio abitativo.

    Jonathan non ebbe una buona fine, venne ritrovato il 18 maggio del 2008 morto suicida sotto la doccia nella sua casa.

    Albert Gonzalez

    Albert Gonzalez invece viene ricordato come il criminale informatico americano specializzato nel furto di carte di credito, accusato della rivendita di oltre 170 milioni di numeri di carte e bancomat tra il 2005 e il 2007 e della più grande frode della storia.

    Gonzalez e i suoi complici hanno utilizzato SQL Injection per distribuire backdoor su diversi sistemi aziendali al fine di lanciare attacchi di sniffing dei pacchetti (in particolare, ARP Spoofing ) che gli hanno permesso di rubare dalle reti aziendali interne i dati.

    Nelle sue scorribande, si annovera una festa di compleanno nella quale spese 75.000$ oltre alla stizza di dover contare a mano 340.000$ dopo la rottura della sua macchina per il conteggio della valuta.

    Gonzalez ebbe tre accuse federali. La prima fu nel 2008 per il caso Dave & Busters, Il secondo è stato nel 2008 in Massachusetts per il caso TJ Maxx e Il terzo nel 2009 nel New Jersey in relazione al caso Heartland Payment. Il 25 marzo 2010 Gonzalez è stato condannato a 20 anni di prigione federale.

    Raoul Chiesa

    Anche l’italia ha avuto un Hacker di spicco, il nostro Nobody, Classe 1973, ovvero Raoul Chiesa, il più famoso hacker italiano che ha iniziato la sua carriera (e passione) nel 1986, a soli 13 anni.

    Dopo una serie di eclatanti intrusioni in grandi organizzazioni quali Bankitalia, IBM e AT&T, la sua fama, già vasta nella comunità degli hacker europea si è espansa a livello internazionale.

    Ritenuto dagli esperti tra i più dotati ed intelligenti hacker, ha una indiscussa capacità di prevedere le evoluzioni IT/ICT, e le ricadute sociali, economiche e geopolitiche.

    Nel corso di 30 anni di carriera, ha preso parte ad OWASP, ISECOM, ONU, NATO, INTERPOL diventando ben preso fonte di ispirazione per le nuove leve.

    Si è poi specializzato nella Cyber Threat Intelligence, in metodologie e standardizzazione dei processi.


    Oltre questi esempi tra gli hacker che hanno creato maggiori problemi al governo americano, ce ne sono molti altri, come ad esempio Mafia Boy, il genio del DDoS, Vladimir Levin, specializzato in frodi bancarie, Adriano Lamo specializzato in citazioni false, Kevin Poulsen, il più veloce delle linee telefoniche e Max Ray Bulter che rubò 2 milioni di carte di credito.

    Sicuramente oggi fare l’hacker (nel senso “etico” del termine), è possibile farlo in tanti modi raggiungendo la notorietà, come ad esempio ha fatto George Hotz, celebre per aver realizzato il primo Jailbreak e il Dongle USB sulla Playstation per installare nuovi firmware, oppure come Joanna Rutkowska (finalmente una donna), che divenne famosa per aver violato il Kernel di Windows Vista con il Blue Pill, oppure come i grandi del passato, quali Richard Greenblatt, che scrisse il primo programma informatico capace di giocare a scacchi sui primi computer al MIT, oppure Steve Russel, che scrisse le prime implementazioni del linguaggio di programmazione LISP (Che creò una vera comunità di hacker al seguito) e l’invenzione del primo videogioco per computer, ovvero Spacewar! nel 1962.

    Insomma, fare gli hacker oggi è possibile in tanti modi, anche senza oltrepassare quella soglia di confine “grigia” o “nera” e quindi rimanere nella completa legalità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...