Redazione RHC : 7 Settembre 2024 09:39
I ricercatori di sicurezza cinesi hanno recentemente scoperto attacchi che utilizzano la vulnerabilità CVE-2024-30051 (punteggio CVSS: 7,8), utilizzata negli attacchi informatici legati a QakBot, un noto trojan bancario. La vulnerabilità è stata notata per la prima volta dagli specialisti di Kaspersky Lab nell’aprile 2024. Il difetto è legato alla libreria “dwmcore.dll”, responsabile del processo Desktop Window Manager in Windows.
Sfruttando questa vulnerabilità, gli aggressori possono controllare il processo di allocazione della memoria, che porta a un buffer overflow e consente la scrittura dei dati al di fuori dell’area allocata. Ciò apre la porta all’esecuzione di codice arbitrario sul computer di destinazione.
Gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità nel sistema DirectComposition, responsabile della gestione degli elementi visivi in Windows. Hanno inviato comandi speciali attraverso funzioni vulnerabili, che hanno interrotto il normale funzionamento del sistema. Ciò ha permesso di modificare i processi di sistema e ottenere diritti di accesso elevati.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È interessante notare che per sfruttare la vulnerabilità è stata utilizzata una complessa tecnica di manipolazione della memoria, inclusa la creazione di oggetti speciali come CHolographicInteropTextureMarshaler. Durante l’attacco gli aggressori hanno inserito codice dannoso in questi oggetti e hanno controllato l’esecuzione dei comandi a livello di sistema.
Dopo aver sfruttato con successo la vulnerabilità, gli aggressori hanno caricato librerie dannose che consentivano loro di eseguire comandi arbitrari ed eseguire programmi con privilegi elevati. Ad un certo punto gli aggressori hanno addirittura sfruttato la vulnerabilità per interagire con il processo UAC (User Account Control) di Windows, che dava loro accesso alle funzioni del sistema e permetteva loro di aggirare i meccanismi di sicurezza standard.
I ricercatori sottolineano che tali tecniche per sfruttare le vulnerabilità indicano che gli sviluppatori di malware sono altamente qualificati. In particolare, gli esperti suggeriscono che QakBot abbia le risorse per acquisire e sfruttare le vulnerabilità 0day, il che conferma la sua attività a lungo termine nel campo degli attacchi informatici.
Secondo gli esperti in futuro è prevedibile un aumento del numero di tali attacchi, soprattutto da parte di gruppi finanziariamente motivati che sfruttano le moderne vulnerabilità per attaccare le grandi organizzazioni.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006