Redazione RHC : 19 Maggio 2024 07:35
Le autorità britanniche hanno presentato un piano innovativo per la protezione dei bambini online, come riportato dall’Online Safety Act, approvato nel mese di ottobre. Questo piano prevede una serie di misure pratiche volte a garantire una maggiore sicurezza per i giovani utenti mentre navigano sul web.
Tra le proposte più significative, vi è l’obbligo per i social network più diffusi, tra cui Facebook, Instagram e TikTok, di adattare i propri algoritmi per limitare o ridimensionare la diffusione di contenuti dannosi. Questo include contenuti relativi al suicidio, all’autolesionismo e alla pornografia, che potrebbero essere nocivi per i bambini.
Secondo il regolatore Ofcom, le piattaforme online dovranno anche implementare robusti meccanismi di verifica dell’età per impedire ai bambini di accedere a contenuti inappropriati. Melanie Dawes, amministratore delegato di Ofcom, ha sottolineato l’importanza di queste nuove leggi, che rendono le aziende tecnologiche pienamente responsabili della protezione dei giovani utenti.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori saranno tenuti a rivedere i meccanismi di raccomandazione e censura per garantire che i contenuti visualizzati dai bambini siano appropriati e conformi agli standard di sicurezza stabiliti.
Il ministro britannico della Tecnologia, Michelle Donelan, ha accolto positivamente l’introduzione di limiti di età simili a quelli della vita reale e la regolamentazione degli algoritmi online. Ha sottolineato l’importanza di agire tempestivamente per proteggere i giovani utenti e ha avvertito le principali piattaforme di possibili sanzioni in caso di mancato rispetto delle nuove normative.
Ofcom prevede di pubblicare un codice di condotta definitivo entro un anno e il periodo di consultazione terminerà il 17 luglio. Una volta approvato, il progetto entrerà in vigore dopo l’approvazione parlamentare, segnando un passo significativo verso una navigazione online più sicura per i bambini nel Regno Unito.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006