Redazione RHC : 8 Gennaio 2025 08:36
Nvidia ha introdotto un “supercomputer personale” per l’intelligenza artificiale: Project Digits. L’annuncio è avvenuto al CES e le vendite dovrebbero iniziare a maggio. L’elemento principale del sistema è il nuovo Superchip GB10 Grace Blackwell, che ha abbastanza potenza per funzionare con i moderni modelli di intelligenza artificiale.
Il dispositivo è compatto, occupa spazio sulla scrivania e funziona da una presa standard, sostituendo i server ingombranti e ad alto consumo energetico del passato. Il sistema supporta modelli fino a 200 miliardi di parametri e costerà a partire da 3.000 dollari. Il design di Project Digits ricorda un Mac Mini.
Ogni supercomputer è dotato di 128 GB di RAM e fino a 4 TB di spazio di archiviazione NVMe. Per compiti particolarmente complessi, due dispositivi possono essere combinati per elaborare modelli con parametri fino a 405 miliardi. Il processore GB10 è in grado di raggiungere 1 petaflop di prestazioni grazie al calcolo di precisione FP4, all’uso dei core CUDA e Tensor di ultima generazione e dei core Arm ad alta efficienza energetica sviluppati in collaborazione con MediaTek.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il sistema funziona su Linux con sistema operativo Nvidia DGX e supporta framework popolari come PyTorch, Python e Jupyter. Include strumenti di orchestrazione e modelli preaddestrati di Nvidia NGC. La piattaforma Nvidia NeMo viene utilizzata per lo sviluppo locale e il test dei modelli, mentre le librerie Nvidia RAPIDS forniscono l’accelerazione del calcolo scientifico.
Il progetto è rivolto a sviluppatori, ricercatori e studenti, dando loro l’accesso a potenti strumenti per lavorare con l’intelligenza artificiale. Come ha osservato il CEO di Nvidia Jensen Huang: “Project Digits è un modo per offrire a ogni sviluppatore, ricercatore e studente l’opportunità di plasmare l’era dell’intelligenza artificiale”.
Nvidia ha anche evidenziato altri prodotti disponibili, come il Jetson Orin Nano Super da 249 dollari, che si rivolge a startup e hobbisti e può gestire modelli con un massimo di 8 miliardi di parametri.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006