Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Programmi hacker: scopriamo PunkSPIDER.

Redazione RHC : 28 Luglio 2021 06:57

Si perché c’è ancora chi pensa che mettendo in pubblica piazza le vulnerabilità di una architettura, di un sistema o di una organizzazione, questa possa correre velocemente ai ripari. Ma sappiamo che non è così in quanto c’è una scarsissima consapevolezza al rischio cibernetico da parte delle aziende, soprattutto quelle piccole e medie.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Diverso tempo fa, Alejandro Caceres ebbe un’idea.

“Mi chiedo se qualcuno abbia mai scansionato l’intera Internet alla ricerca di vulnerabilità? Come potrei farlo? Mi chiedo se potrei farlo dal mio salotto…”

Così decise di avviare un progetto open-source e fondò una società chiamata Hyperion Gray.

Raccolse alcuni vecchi laptop, costruì un cluster Hadoop nel suo soggiorno e ha iniziato a scrivere un nuovo tipo di scanner di vulnerabilità web (PunkSCAN) che avrebbe funzionato su una architettura di calcolo distribuito.

Poi iniziò a fare uno spider per Internet che ricercava gli obiettivi creando un repository ricercabile utilizzando il meraviglioso e open source Apache Nutch e Solr.

Così è iniziato il progetto PunkSPIDER. Si tratta di un software che scansiona costantemente internet alla ricerca di falle di sicurezza, ma il suo caso d’uso più interessante è consentire agli utenti di Internet medi di verificare se i siti Web a cui affidano i loro dati sensibili è sicuro.

Infatti gli utenti possono farlo con poca o nessuna conoscenza della sicurezza del sito Web, il tutto attraverso un’interfaccia amichevole del motore di ricerca. Si tratta infatti di un motore di ricerca completo che impedisce che le tue informazioni vengano rubate, e permette all’utente di capire con quale difficoltà i dati presenti sul sito possano essere compromessi.

Lungo la strada, Alejandro Caceres si rese conto che non riusciva a farcela da solo, dato che aveva anche un lavoro che lo impegnava ogni giorno, e quindi cercò aiuto. Lo trovò in un libero professionista dal nome Jay Springbernate, che si è rivelato un perfetto collaboratore per il progetto che ha portato alla realizzazione di PunkSPIDER v1.2.

Da li in poi gli sviluppi sono stati molti, tanto da arrivare a Punkspider 5.0, che espanderà notevolmente la scala della scansione di Punkspider, con l’intenzione di rilevare le TOP 10 principali vulnerabilità di OWASP per le web application.

Il nuovo aggiornamento dello strumento è il più grande di sempre e il primo in 3 anni. Ciò è stato reso possibile dalla recente acquisizione della società madre di Punkspider, Hyperion Gray, da parte di QOMPLX, leader nell’analisi dei rischi cloud-native.

Ampiamente utilizzato all’interno della comunità della sicurezza delle informazioni, Punkspider è stato dimostrato in occasione di importanti eventi del settore tra cui ShmooCon a Washington DC e DEF CON Conference a Las Vegas e ha acquisito un’ampia base di utenti.

Come parte di QOMPLX, il progetto ha acquisito risorse operative e di sviluppo dedicate per condurre scansioni ancora più grandi del web e per perfezionare e reimmaginare sostanzialmente le funzionalità di Punkspider.

Fonti

https://punkspider.org/

https://www.qomplx.com/crawler-to-the-people-punkspider-returns-with-eyes-on-owasp-top-10/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...