Redazione RHC : 6 Dicembre 2021 08:50
FUSE è un sistema che facilita la ricerca, all’interno delle attività di penetration test, di bug di Unrestricted Executable File Upload (UEFU). I dettagli della strategia di test possono essere trovati all’interno del paper chiamato “FUSE: Finding File Upload Bugs via Penetration Testing“.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di seguito andremo ad analizzare come installare, configurare e lanciare FUSE: Ovviamente per qualsiasi altro dettaglio sul suo utilizzo e sul modello di test vi rimandiamo al documento sopra riportato.
FUSE attualmente funziona su Ubuntu 18.04 e Python 2.7.15. Per prima cosa installiamo le dipendenze:
# apt-get install rabbitmq-server# apt-get install python-pip# apt-get install git
Ora procediamo all’installazione
$ git clone https://github.com/WSP-LAB/FUSE$ cd FUSE && pip install -r requirements.txt
FUSE utilizza un file di configurazione fornito dall’utente che specifica i parametri per un’applicazione PHP di destinazione.
Lo script deve essere compilato prima di testare un’applicazione Web di destinazione. Puoi controllare il file README e i file di configurazione di esempio. Configurazione per File Monitor (opzionale)
$ vim filemonitor.py… 10 MONITOR_PATH=’/var/www/html/’
Per poter utilizzare Fuse occorre digitare i seguenti comandi.
Per eseguire Fuse:
$ python framework.py [Path of configuration file]
Per eseguire il file monitor:
$ python filemonitor.py
Quando FUSE completa il test, viene creata una directory [HOST] e un file [HOST_report.txt].
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006