Redazione RHC : 22 Settembre 2021 05:52
Secondo il Wall Street Journal, in futuro, i dispositivi Apple saranno in grado di diagnosticare depressione, ansia e altri lievi disturbi mentali. L’azienda sta attualmente sviluppando tecnologie per determinare lo stato cognitivo degli utenti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo sviluppo è svolto da esperti Apple in collaborazione con l’Università della California e la società di biotecnologie Biogen. Il progetto di diagnosi dello stress ha il nome in codice Seabreeze.
I dati sull’attività fisica, la modalità sonno, la frequenza cardiaca, la respirazione, lo stile di digitazione, il contenuto dei messaggi dei soggetti vengono registrati da appositi sensori sullo smartphone.
Possono riconoscere indicatori allarmanti di salute mentale. A differenza dei precedenti programmi di analisi della salute che si concentravano sui sensori di Apple Watch, i nuovi si concentrano sull’iPhone.
L’azienda è fiduciosa che il progetto avrà successo, nonostante il fatto che la ricerca sia ora in una fase iniziale. Entro la fine dell’anno inizierà una fase di prova estesa con 3.000 partecipanti.
Inoltre, nel gennaio 2021, 20.000 volontari hanno accettato di partecipare agli studi sui primi sintomi di deterioramento cognitivo. La metà dei partecipanti all’esperimento sono persone con un aumentato rischio nella malattia di Alzheimer.
Secondo WSJ, si prevede che la nuova tecnologia di Apple funzionerà sui dispositivi degli utenti senza inviare dati ai server dell’azienda.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006