Redazione RHC : 20 Aprile 2025 08:24
La società di sicurezza Prodaft ha annunciato il lancio dell’iniziativa SYS (Sell your Source) , nell’ambito della quale è pronta ad acquistare vecchi account su noti forum di hacker e siti darknet. Promettono di pagare di più per gli account dei moderatori e degli amministratori.
“Se a un certo punto della tua vita hai creato un account su un forum darknet che non faceva parte dei tuoi abituali social media, e se sei pronto a lasciarti alle spalle quel passato, allora questo messaggio è per te”, scrive l’azienda.
“Forse è successo nel 2015, quando ti sei immerso in argomenti che erano troppo rischiosi per Google? O nel 2020, quando hai provato ad acquistare online cose che ti sembravano sospette o pericolose, come sostanze che promettevano di curare un virus? Non ha molta importanza cosa stessi facendo in quel periodo. Ciò che conta adesso è se vuoi lasciare questa parte nel passato.”
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I rappresentanti di Prodaft spiegano che gli account verificati e vecchi sui siti underground li aiuteranno nel loro lavoro, poiché gli account sui forum degli hacker consentono loro sostanzialmente di osservare il panorama delle minacce dall’interno.
Attualmente, gli account su XSS, Exploit[.]in, RAMP4U, Verified e BreachForums registrati prima di dicembre 2022 vengono presi in considerazione per l’acquisto. Promettono di pagare di più per gli account con diritti di moderatore e amministratore.
L’azienda assicura che non ci saranno giudizi né domande inutili, “una transazione semplice e sicura che avvantaggia entrambe le parti”. Si sottolinea che tutti i dati sugli account acquistati saranno trasferiti alle forze dell’ordine, ma la società promette di “proteggere in modo sicuro l’identità del venditore” e di non divulgare ulteriori informazioni alle autorità.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006