Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Presunto attacco informatico a Sheba Medical Center: il più grande ospedale di Israele

Pietro Melillo : 16 Luglio 2024 08:41

Il Sheba Medical Center, il più grande ospedale di Israele e classificato al nono posto nel mondo, è stato recentemente vittima di una presunta violazione dei dati. Un gruppo di hacker pro-palestinese, noto come Handala, ha rivendicato l’attacco, dichiarando di aver compromesso una vasta quantità di informazioni sensibili.

Tuttavia, al momento non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.

Dettagli della Violazione

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo il post pubblicato da Handala su un forum di hacking, gli aggressori affermano di aver ottenuto accesso a 5TB di dati dal Sheba Medical Center. Questo include informazioni mediche e personali dei pazienti, accordi di cooperazione, liste del personale, documenti finanziari, amministrativi e di ricerca medica. Come prova della loro capacità di penetrazione, hanno rilasciato 50GB di questi dati.

    Il post, che include anche un’immagine dell’ospedale, lancia un chiaro messaggio di avvertimento. Gli hacker affermano che il loro obiettivo principale era il dipartimento cardiologico dell’ospedale e una società collegata, la Innovative Bio Medical Ltd. L’attacco, secondo il gruppo, è una rappresaglia contro presunti tentativi israeliani di eliminare il loro comandante, Mohammed Deif.

    Handala: Il Gruppo di Hacker

    Handala è un gruppo di hacker pro-palestinese noto per i suoi attacchi mirati contro entità israeliane e i loro alleati. Nei forum di hacking, Handala ha un’elevata reputazione e ha pubblicato diversi altri attacchi contro obiettivi israeliani, come stazioni di servizio, distillerie e sistemi educativi.

    Nell’ultimo post, Handala ha anche dichiarato di essere “vivo” e ha avvertito di non testare ulteriormente la loro pazienza. La minaccia di rilasciare tutti i dati compromessi, se non soddisfatti, rappresenta un rischio significativo per la sicurezza nazionale e la privacy delle persone coinvolte.

    Qualche settimana un abbiamo analizzato un altro presunto attaco contro Zerto: https://www.redhotcyber.com/post/presunto-attacco-informatico-a-zerto-non-per-scopi-finanziari-o-di-spionaggio-ma-per-ragioni-politiche/

    Implicazioni e Misure di Sicurezza

    La presunta violazione al Sheba Medical Center solleva serie preoccupazioni riguardo alla sicurezza informatica nel settore sanitario. Gli ospedali e le altre strutture sanitarie gestiscono enormi quantità di dati sensibili, rendendoli bersagli attraenti per gli hacker. La divulgazione di informazioni mediche e personali può avere gravi conseguenze per i pazienti, compresa la possibilità di frodi e violazioni della privacy.

    Per prevenire futuri attacchi, è essenziale che le istituzioni sanitarie adottino misure di sicurezza più rigide. Questo include l’implementazione di protocolli di sicurezza avanzati, la formazione del personale sulla consapevolezza della sicurezza informatica e la collaborazione con esperti di sicurezza per identificare e mitigare le vulnerabilità.

    Conclusioni

    L’attacco al Sheba Medical Center da parte di Handala è un chiaro segnale dell’importanza di una sicurezza informatica robusta nel settore sanitario. Con l’aumento delle minacce informatiche, è fondamentale che le istituzioni sanitarie rafforzino le loro difese per proteggere i dati sensibili e garantire la privacy e la sicurezza dei loro pazienti. Tuttavia, in assenza di una conferma ufficiale da parte del Sheba Medical Center, questo articolo deve essere considerato come una fonte di intelligence e non come un resoconto confermato dell’incidente. Gli sviluppi futuri riguardanti questa violazione saranno attentamente monitorati, poiché potrebbero emergere ulteriori dettagli sulle conseguenze dell’attacco e sulle risposte delle autorità competenti.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...