Redazione RHC : 13 Agosto 2024 13:15
Alla conferenza DEF CON 2024 è stato lanciato un nuovo ambizioso progetto denominato “Franklin”, che mira ad attrarre specialisti della sicurezza informatica per creare politiche nel campo della protezione delle infrastrutture critiche.
Il progetto Franklin ha due obiettivi principali:
1. pubblicazione dell’annuale “Hacker’s Almanac”, che includerà le più importanti questioni di sicurezza delle infrastrutture critiche individuate durante la conferenza. Tale documento ha lo scopo di offrire agli hacker l’opportunità di influenzare le discussioni sulla sicurezza nazionale e sulla politica estera. I creatori del progetto stanno attivamente cercando e analizzando i dati ottenuti al DEF CON per includerli nel futuro “Almanacco”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, qui sorgono alcune difficoltà. Gli hacker sono bravissimi a penetrare nei sistemi, ma creare documentazione è un compito molto più difficile. Resta ancora molto lavoro per tradurre i risultati tecnici in un linguaggio comprensibile a un vasto pubblico, nonché per raccogliere le opinioni dei ricercatori e verificare i risultati del lavoro.
2. Portare l’attenzione dei legislatori e degli esperti politici sulle questioni di sicurezza informatica al fine di creare una risorsa che servirà come base per lo sviluppo di nuove leggi per proteggere le infrastrutture critiche.
È interessante notare che il Progetto Franklin rende omaggio anche a Benjamin Franklin, che creò i primi vigili del fuoco volontari negli Stati Uniti. In questo contesto, l’iniziativa mira a mettere insieme un esercito di hacker volontari e specialisti di sicurezza informatica per aiutare a proteggere le infrastrutture critiche.
La registrazione dei volontari è ora iniziata e si è riscontrato un notevole interesse da parte della comunità per il progetto.
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Poche ore fa, all’interno del famoso forum underground Breach Forums, un post da parte dell’utente “sentap” ha riportato la potenziale violazione dei dati dal Comune di Gro...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006