Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Preludio al caos: le immagini hard di Taylor Swift generate dalle IA sono divenute virali su X

Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 12:00

Abbiamo riportato recentemente, che un falso “joe Biden” ha chiamato al telefono diversi abitanti del New Hampshire dicendo di non presentarsi alle primarie del Partito Democratico, previste per martedì 23 gennaio 2024.

Un altro scandaloso incidente ha coinvolge l’uso dell’intelligenza artificiale per creare e distribuire immagini oscene della famosa cantante Taylor Swift ha suscitato una protesta pubblica. Secondo 404 Media, le immagini oscene generate dall’intelligenza artificiale sono apparse per la prima volta su un canale Telegram. Tale canale è dedicato alla creazione di contenuti simili utilizzando immagini di donne famose, per poi diffondersi rapidamente su X.

L’incidente a Taylor Swift

Una delle immagini più virali di Swift, generata da una IA gratuita, è durata per ben 17 ore. Il post ha ricevuto 45 milioni di visualizzazioni e 24.000 condivisioni prima di essere rimossa insieme agli account che condividevano immagini simili.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nonostante i massicci sforzi da parte dei fan di Swift per impedire la condivisione delle immagini, alcune di esse sono ancora disponibili su X. I fan hanno combattuto i falsi creando numerosi post e hashtag che promuovono clip reali della performance della Swift per coprire le immagini false.

Le immagini controverse non sono i classici “deepfake”, in cui il volto di una persona viene sostituito con un altro in un video. Vengono creati utilizzando strumenti di generazione di immagini AI disponibili in commercio, evidenziando il crescente problema del controllo di tali contenuti.

L’utilizzo di un sistema di IA gratuito

Il canale Telegram, ha riferito che le immagini AI sono ottenute nello strumento Designer di Microsoft. I membri del gruppo si scambiano suggerimenti su come aggirare i meccanismi di sicurezza di Microsoft, come l’utilizzo di nomi di celebrità con parole extra.

Quindi, invece di “Taylor Swift” è stato proposto di utilizzare “Taylor ‘cantante’ Swift”. Microsoft, Telegram e un rappresentante di Taylor Swift non hanno fornito alcun commento sulla situazione. Le filigrane delle immagini AI di Swift indicano che si sono diffuse ben oltre Telegram e X. Sono stati pubblicati anche su siti con contenuti osceni.

Vale la pena notare che Taylor Swift è stato uno dei primi obiettivi a utilizzare la tecnologia per creare immagini pornografiche. Questo è avvenuto sin dalle prime indagini in questo settore alla fine del 2017. Con l’emergere dei deepfake all’inizio del 2018, la maggior parte delle principali piattaforme di social media ha apportato modifiche ai propri termini di utilizzo. Tutto questo nel tentativo di frenare il crescente problema dell’uso inappropriato dell’intelligenza artificiale per creare immagini pornografiche. Nonostante ciò, moderare tali contenuti rimane una sfida.

Le IA stanno sfuggendo dal nostro controllo

L’incidente che ha coinvolto un falso “joe Biden” e l’uso di intelligenza artificiale (IA) per generare immagini oscene di Taylor Swift solleva una serie di preoccupazioni sul controllo e la regolamentazione delle IA. Questi episodi, insieme a una serie di altri eventi, indicano che le IA stanno rapidamente sfuggendo al nostro controllo, generando disinformazione e caos su larga scala.

L’escalation di fatti come questo dimostra che le IA sono diventate strumenti potenti per manipolare l’opinione pubblica e diffondere contenuti dannosi. Nel caso di Taylor Swift, l’uso di un sistema di IA gratuito su un canale Telegram ha permesso la creazione e la diffusione di immagini oscene per un periodo prolungato, nonostante i tentativi dei fan di fermarne la condivisione.

È evidente che il problema non riguarda solo i “deepfake” classici, ma coinvolge anche strumenti di generazione di immagini AI accessibili a chiunque. Il canale Telegram ha riferito che le immagini sono state ottenute utilizzando lo strumento Designer di Microsoft, sollevando interrogativi sulla sicurezza e il controllo di tali tecnologie.

Il fatto che membri del gruppo scambino suggerimenti su come aggirare i meccanismi di sicurezza di Microsoft mette in luce la difficoltà di controllare l’abuso delle IA, specialmente quando queste diventano strumenti di facile accesso per la creazione di contenuti dannosi.

Di fronte a questa crescente sfida, è urgente adottare misure efficaci per regolamentare l’uso delle IA e garantire la sicurezza e l’integrità delle informazioni online. Le piattaforme tecnologiche, come Microsoft e Telegram, insieme a figure pubbliche coinvolte, devono affrontare questa questione in modo proattivo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...