Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

D-Link invia una precisazione a RHC sui bug di Command Injection e Backdoor che affliggono i NAS

Redazione RHC : 11 Aprile 2024 19:13

Nella serata del 11 Aprile 2024, arriva da D-Link una precisazione all’articolo precedentemente pubblicato dal titolo “92.000 dispositivi NAS D-Link hanno a bordo una backdoor” che riportiamo di seguito. Nell’articolo veniva riportato che 92.000 dispositivi NAS D-Link erano vulnerabili alla falla, tracciata come  CVE-2024-3273. Si tratta di una backdoor in un account hardcoded (nome utente: “messagebus” con password vuota) e un problema di command injection tramite il parametro “system”.

Il 26 marzo 2024, una ricerca di sicurezza di terze parti, VulDB Coordination, ha portato alla nostra attenzione la comunicazione pubblica di una vulnerabilità che riguarda i modelli di Network Associated Storage (NAS) DNS-340L, DNS-320L, DNS-327L e DNS-325. La vulnerabilità segnalata è un attacco di Command Injection e Backdoor Account per l’interfaccia di gestione web dei dispositivi, che consente a un utente malintenzionato di sfruttare i dispositivi.

Questo exploit riguarda prodotti D-Link legacy e tutte le revisioni hardware che hanno raggiunto il livello End of Life (“EOL”) o End of Service Life (“EOS”). I prodotti che hanno raggiunto tale status non ricevono più aggiornamenti software e patch di sicurezza e non sono più supportati da D-Link.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

D-Link consiglia di ritirare e sostituire i dispositivi D-Link che hanno raggiunto l’EOL/EOS. Indipendentemente dal tipo di prodotto o dal canale di vendita, la policy generale di D-Link prevede infatti che, quando i prodotti raggiungono l’EOS/EOL, non possono più essere supportati e cessa per essi lo sviluppo del firmware.

Queste le informazioni contenute nel rapporto di sicurezza:

  • Report provided: 
    • VulDB CNA Team
    • na _at_ vuldb _dot_ com
  • Reference Disclosure:
    • CVE-2024-3273 :: Link
    • Netsefish Link

D-link precisa che se i NAS non sono direttamente connessi a Internet o è presente un firewall di sicurezza, il rischio di essere esposti alla vulnerabilità segnalata è ridotto al minimo.

Questi i modelli interessati dalla vulnerabilità:

CodiceLaunch DatePhase Out DateLast Date of SupportURL
DNS-320L05/11/201213/11/201713/11/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-320l-sharecenter-2-bay-cloud-storage-enclosure
DNS-32504/04/201126/01/201525/01/2017https://www.dlink.com/it/it/products/dns-325-sharecenter-2-bay-network-storage-enclosure
DNS-327L11/07/201330/10/201730/10/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-327l-2-bay-network-attached-storage
DNS-340L05/01/201529/10/201729/10/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-340l-sharecenter-4-bay-cloud-network-storage-enclosure

Le quantità di tali modelli vendute sul mercato italiano nel periodo 2011-2018 sono inferiori alle 1.800 unità.

D-Link può decidere che un prodotto ha raggiunto il livello EOS/EOL a causa dell’evoluzione della tecnologia, delle richieste del mercato, di nuove innovazioni, di efficienze del prodotto basate su nuove tecnologie o in relazione al fatto che il prodotto sia diventato obsoleto nel tempo e debba essere sostituito da una tecnologia funzionalmente superiore.

Se un prodotto ha raggiunto la fine del supporto (“EOS”) o la fine del ciclo di vita (“EOL”), di norma non è più possibile estendere il supporto o lo sviluppo. Per questi prodotti, D-Link non è in grado di risolvere problemi relativi al dispositivo o al firmware, poiché lo sviluppo e il supporto ai clienti sono cessati.

D-Link non può fornire assistenza per i prodotti EOL/EOS. Se il dispositivo è stato fornito da un fornitore di servizi e dal firmware, occorre contattare il proprio fornitore di servizi. Alcuni dispositivi di questo elenco sono dotati di firmware aperto di terze parti; D-Link non supporta i firmware aperti, che annullano qualsiasi garanzia e sono di esclusiva responsabilità del proprietario del dispositivo.

D-Link raccomanda vivamente di ritirare il prodotto e avverte che il suo ulteriore utilizzo può costituire un rischio per i dispositivi a esso collegati. Nel caso si continui a utilizzare i dispositivi contro le raccomandazioni di D-Link, è bene assicurarsi che il dispositivo disponga dell’ultimo firmware disponibile, reperibile ai link del sito Web Legacy riportati sopra. Occorre anche assicurarsi di aggiornare frequentemente la password unica del dispositivo per accedere alla sua configurazione web e di avere sempre attivato la crittografia WIFI con una password unica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...