Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Poste, Intesa San Paolo e Aruba ed INPS, le campagna di phishing più diffuse della scorsa settimana

Redazione RHC : 16 Ottobre 2023 08:59

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 30 campagne malevole, di cui 28 con obiettivi italiani e 2 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 401 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento della settimana

I temi più rilevanti della settimana

Sono 11 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – tema utilizzato principalmente per le campagne di phishing e smishing rivolte a clienti di istituti bancari di matrice italiana ed una campagna malware volta a veicolare Lokibot.
  2. Prestazioni – tema sfruttato le campagna di smishing INPS.
  3. Agenzia Entrate – Argomento utilizzato per le campagne malware Ursnif

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

    Malware della settimana

    Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

    1. Lokibot – Rilevate due campagne italiane, rispettivamente a tema “Pagamenti” e “Banking”, diffuse tramite email con allegati RAR e XLS (sfrutta CVE-2017-11882).
    2. DarkGate – Contrastate due campagne italiane a tema “Resend“ diffuse tramite email con link a file ZIP e MSI.
    3. Ursnif – Contrastate due campagne italiane a tema “Agenzie Entrate“ veicolate tramite email con link a file ZIP contenenti file URL che puntano a share condivise.
    4. Remcos – Individuata una campagna generica a tema “Generico“ veicolata tramite email con allegati RAR.
    5. ScreenConnect – Campagna italiana a tema “Documenti“ diffusa tramite email con allegati PDF contenenti link al download di un EXE ospitato su Dropbox.
    6. Formbook – Rilevata una campagna generica a tema “Delivery” veicolata tramite email con allegati GZ.

    Phishing della settimana

    Sono 8 i brand coinvolti che interessano principalmente il settore bancario italiano. Di rilievo questa settimana la campagna di smishing INPS.

    Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...