Pietro Melillo : 1 Luglio 2024 16:18
Di recente, TÜV Rheinland AG, una delle principali società di certificazione e ispezione a livello globale, è apparsa sul sito di data leak del gruppo ransomware RansomEXX.
TÜV Rheinland AG è un fornitore di servizi di AUDIT indipendente, attivo a livello internazionale con sede a Colonia . TÜV Rheinland opera come organizzazione di AUDIT tecnici nei settori della sicurezza, efficienza e qualità.
Al momento, non ci sono conferme ufficiali da parte dell’organizzazione riguardo la veridicità della violazione, poiché TÜV Rheinland AG non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa sul proprio sito web in merito all’incidente. Questo articolo deve quindi essere considerato come una “fonte di intelligence”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
RansomEXX è un noto gruppo di cybercriminali specializzato in attacchi ransomware, che prende di mira grandi organizzazioni e aziende di diversi settori. Il gruppo è conosciuto per il modus operandi di cifrare i dati delle vittime e successivamente chiedere un riscatto per il ripristino dell’accesso. In caso di mancato pagamento, RansomEXX minaccia di pubblicare i dati sensibili rubati su internet, un metodo conosciuto come “double extortion”.
Secondo le fonti disponibili, TÜV Rheinland AG è apparso recentemente sul sito di data leak di RansomEXX, suggerendo che il gruppo potrebbe aver ottenuto accesso non autorizzato ai dati aziendali. Tuttavia, non ci sono dettagli specifici su quali tipi di dati potrebbero essere stati compromessi o sull’entità dell’attacco.
TÜV Rheinland AG, con sede in Germania, opera in oltre 60 paesi con più di 20.000 dipendenti, fornendo servizi di certificazione, ispezione e testing. L’eventuale compromissione dei dati potrebbe avere ripercussioni significative non solo per l’azienda, ma anche per i suoi clienti e partner globali.
Ad oggi, TÜV Rheinland AG non ha rilasciato alcun comunicato ufficiale confermando o smentendo l’attacco. L’assenza di una dichiarazione pubblica rende difficile valutare l’effettiva portata e gravità della situazione. Le organizzazioni spesso necessitano di tempo per comprendere appieno l’entità di un attacco cyber e determinare la migliore strategia di risposta, il che potrebbe spiegare la mancanza di informazioni immediate.
Se l’attacco fosse confermato, TÜV Rheinland AG potrebbe affrontare diverse problematiche, tra cui:
La possibile violazione dei dati di TÜV Rheinland AG da parte di RansomEXX sottolinea l’importanza della sicurezza informatica nelle moderne organizzazioni. In attesa di una dichiarazione ufficiale da parte dell’azienda, è fondamentale rimanere vigili e adottare misure preventive per proteggere i dati sensibili. Questo caso rappresenta un’ulteriore conferma che la minaccia dei ransomware è una realtà tangibile che richiede una risposta pronta ed efficace da parte delle aziende di tutto il mondo.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006