Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Possibile compromissione di Dati: Credenziali appartenenti a Kemenkumham sul darkweb

Pietro Melillo : 2 Luglio 2024 23:14

Una significativa violazione dei dati ha coinvolto il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham) in Indonesia. 

Secondo un post su un forum di hacker, un attore di minacce sotto lo pseudonimo “Guzmanloeraxxx” ha presumibilmente divulgato le credenziali di accesso email dei dipendenti di Kemenkumham. Questa violazione se confermata comporterebbe seri rischi per la sicurezza nazionale e la fiducia pubblica.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Kemenkumham

    Kemenkumham, abbreviazione di Kementerian Hukum dan Hak Asasi Manusia, è il Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani della Repubblica dell’Indonesia. Questo ministero è responsabile della gestione degli affari legali e dei diritti umani nel paese.

    Dettagli della possibile  Violazione

    Entità Coinvolta:

    • Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani (Kemenkumham)

    Dati Compromessi:

    • Credenziali di accesso email, inclusi nomi utente e password

    Rischi Potenziali:

    • Accesso non autorizzato a comunicazioni sensibili
    • Manipolazione dei dati
    • Furto di identità
    • Potenziale abuso per attività dannose di vario tipo

    L’Impatto

    I dati divulgati consentono l’accesso agli account email ufficiali utilizzati dai dipendenti di Kemenkumham, potenzialmente compromettendo informazioni sensibili del governo. Individui non autorizzati potrebbero sfruttare queste informazioni per accedere a comunicazioni riservate e manipolare dati, portando al furto di identità e altre attività dannose.

    La violazione evidenzia gravi vulnerabilità di sicurezza nei sistemi del ministero, sottolineando la necessità di misure immediate e robuste di cybersicurezza. I rischi associati a questa violazione sono ampi, incluso il potenziale per gli attaccanti di accedere a comunicazioni interne e ad altri dati sensibili, che potrebbero impattare la sicurezza nazionale e minare la fiducia pubblica nelle istituzioni governative.

    Cosa Significa

    Le implicazioni di questa violazione sono significative. L’accesso non autorizzato agli account email ufficiali potrebbe portare a:

    • Fughe di informazioni sensibili
    • Potenziale spionaggio
    • Manipolazione dei dati governativi
    • Furto di identità che coinvolge dipendenti governativi e persone associate

    In risposta a questa violazione, è cruciale che Kemenkumham conduca un’indagine approfondita e implementi protocolli di sicurezza stringenti per prevenire futuri incidenti. Le azioni immediate dovrebbero includere il cambiamento di tutte le password compromesse, il miglioramento delle misure di sicurezza delle email e il monitoraggio di eventuali tentativi di accesso non autorizzati.

    Questo incidente se confermato mostra ancora una volta ll’importanza della cybersicurezza nella protezione delle informazioni sensibili del governo e nel mantenimento dell’integrità delle istituzioni pubbliche.

    Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...