Redazione RHC : 25 Luglio 2023 08:25
Roma e Agordo (BL), 24 Luglio 2023. È stato siglato ieri ad Agordo (BL) l’accordo tra la Polizia di Stato e Luxottica, parte del Gruppo EssilorLuxottica, per la tutela delle reti e dei sistemi informativi di supporto alle funzioni essenziali della Società.
Il Protocollo d’intesa è stato firmato dal Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott. Ivano Gabrielli e dall’Ing. Giorgio Striano, rispettivamente Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e Chief Operating Officer di EssilorLuxottica.
L’accordo si pone l’obiettivo di creare un’importante sinergia tra il Servizio Polizia Postale e Luxottica volta alla prevenzione e repressione dei crimini informatici ed ispirata al principio di sicurezza partecipata. Intento comune è quello di assegnare le risorse del Sistema Paese in maniera efficiente, contribuendo così al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni a vantaggio dell’intera collettività, grazie al costante potenziamento delle capacità di incident response.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In tal senso, assume rilevanza prioritaria il reciproco scambio informativo, che consente di aggiornare tempestivamente le conoscenze sulla natura delle principali minacce e sulle modalità di realizzazione dei più insidiosi attacchi informatici.
Luxottica è una società leader, a livello internazionale, nel design, produzione e distribuzione di occhiali da fascia alta, di lusso e sportivi con un portafoglio marchi forte e ben bilanciato sia di proprietà sia in licenza, presente in tutto il mondo con una rete wholesale e retail globale che interessa più di 150 paesi nei cinque continenti. L’azienda, di rilievo strategico ed occupazionale sul territorio, può essere considerata infrastruttura critica di interesse generale, caratteristica che rende necessario prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito.
La Polizia Postale è quotidianamente impegnata nella creazione di forme sempre più solide e strutturate di collaborazione, che consentano di “mettere a sistema” le conoscenze acquisite, anche grazie al fondamentale contributo dei numerosi attori istituzionali coinvolti e delle più qualificate realtà del mondo imprenditoriale, sia in ambito nazionale sia a livello regionale.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006