Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 15:35
Roma, 14 Febbraio 2023 – È stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Grimaldi Group S.p.A. volto al potenziamento della sicurezza e alla migliore gestione, condivisione e analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti delle infrastrutture informatiche afferenti al marchio.
Quest’accordo è uno dei primi siglato tra la Polizia di Stato e una azienda privata italiana leader mondiale nei trasporto di merci rotabili e passeggeri, confermando la natura strategica di quest’attività molto importante per il nostro Paese.
La convenzione, firmata dal Prefetto Daniela STRADIOTTO, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e dal Gen. Paolo PELOSI, Head of Security Intelligence and Law Enforcement, Responsabile Cybersecurity per la Grimaldi Group S.p.A., rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’accordo sottoscritto intende realizzare una cooperazione tra il Servizio Polizia Postale e Grimaldi Group S.p.A. volta alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici, ispirata al principio di sicurezza partecipata, nell’intento di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività.
I sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo Grimaldi sono da considerare infrastrutture sensibili di interesse pubblico. Risulta, pertanto, necessario prevenire e contrastare ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità ed indebita sottrazione di informazioni.
Nelle articolazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza è compresa la Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, alle cui dipendenze operano, in particolare, gli uffici territoriali istituiti per le esigenze della Polizia Postale e delle Comunicazioni che svolgono le attività di polizia di sicurezza e di polizia giudiziaria dirette alla prevenzione e repressione degli illeciti penali e amministrativi concernenti i servizi online da chiunque effettuati.
Alla firma erano inoltre presenti per la Polizia di Stato il Dott. Antonio BORRELLI, Direttore dell’istituenda Direzione Centrale della Polizia Cibernetica, Dott. Ivano GABRIELLI, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, mentre per il Gruppo Grimaldi, oltre al Gen. Paolo PELOSI, il Dott. Giulio CAPACCHIONE, Responsabile Dipartimento IT per la Grimaldi Group S.p.A, ed altri manager del Security Intelligence and Law Enforcement Dept.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006