Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Piano ispettivo Garante Privacy 2023: quali controlli nel secondo semestre

Stefano Gazzella : 25 Agosto 2023 07:52

Con la deliberazione del 3 agosto 2023 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha programmato l’attività ispettiva da svolgere durante il secondo semestre del 2023, dando seguito al precedente piano dei controlli ma prevedendo un numero minori di accertamenti (da 60 a 35) su iniziativa anche per tramite del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza.

Viene confermata innanzitutto la modalità di conduzione degli accertamenti online per le istruttorie preliminari riguardanti il trattamento dei dati personali svolti mediante siti internet:

RITENUTO di dare evidenza altresì allo svolgimento di accertamenti online che saranno svolti in riferimento a trattamenti di dati personali effettuati tramite siti Internet da parte di titolari del trattamento pubblici e privati;

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sempre in linea di continuità con il precedente piano ispettivo, si prosegue nelle attività di verifica riguardanti:

    • gestori dell’identità digitale, con il coinvolgimento anche dei soggetti di cui si avvalgono per il rilascio di servizi fiduciari (SPID e firma digitale), e fornitori di servizi che utilizzano SPID e CIE nell’ambito di servizi online;
    • la corretta implementazione delle Linee guida sui cookie e gli altri strumenti di tracciamento.

    Per quanto riguarda invece l’ambito del marketing, il focus dei controlli sarà orientato non più sulle tessere di fidelizzazione bensì nel telemarketing svolto da o per conto degli operatori del settore energetico, con particolare attenzione all’attivazione di contratti. Questo potrà probabilmente essere il banco di prova per la tenuta e rilevanza del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, approvato a marzo 2023.

    Nuovi settori nel piano ispettivo del Garante Privacy

    I nuovi settori attenzionati dall’attività ispettiva riguardano la statistica e la ricerca scientifica e il riconoscimento facciale, con una direzione che guarda ambiti in cui emerge chiaramente l’esigenza di svolgere quel contemperamento di interessi e diritti previsto dal considerando n. 4 GDPR e che deve trovare una puntuale rendicontazione.

    Gli accertamenti nel settore della statistica e la ricerca scientifica sono diretti in modo specifico alla verifica del rispetto delle misure previste dall’art. 89 GDPR, rubricato “Garanzie e deroghe relative al trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici”, per cui assume particolare rilievo il principio di minimizzazione. Ulteriore elemento che sarà attenzionato, stando alla deliberazione adottata, sarà la tematica della pseudonimizzazione e dunque, si immagina, saranno di particolare rilievo le conseguenze derivanti dal principio posto con la sentenza del 26 aprile 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul confine fra dati pseudonimizzati e anonimi.

    Per quanto riguarda invece il riconoscimento facciale, la tematica è già stata oggetto di attenzione e segnalazioni da parte di attivisti digitali preoccupati per l’impatto di tali sistemi. Inoltre, diventa particolarmente delicata all’interno del rapporto di lavoro, ambito che viene espressamente richiamato dallo stesso Garante in quanto riguarda una posizione di particolare vulnerabilità degli interessati, ma non solo. Infatti c’è anche il rispetto di limiti e divieti specifici imposti dalla normativa giuslavoristica in materia di controlli a distanza, per cui la rilevanza della normativa in materia di protezione dei dati personali è stata ribadita dall’INL con la nota n. 2572/2023 dello scorso aprile.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...