Redazione RHC : 3 Maggio 2021 09:58
Dei ricercatori svizzeri di sicurezza informatica hanno recentemente scoperto delle falle di sicurezza in Composer, lo strumento software che i team di programmazione utilizzano per accedere al Packagist, il principale archivio online di moduli software PHP.
Questi bug avrebbero potuto consentire ai criminali informatici di di impiantare del malware all’interno del sistema Packagist stesso, contaminando così lo stesso repository utilizzato da gran parte della comunità PHP.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo tipo di attacco è noto, per ovvi motivi, come un attacco alla catena di approvvigionamento (supply-chain-attack).
Fortunatamente il team di Composer ha rilasciato una hotfix in sole 12 ore e una patch ufficiale dopo cinque giorni.
Anche se i ricercatori hanno riferito che “alcuni dei codici vulnerabili erano presenti sin dalle prime versioni di Composer, 10 anni fa”, ma sembra che questa fosse la prima volta che questi difetti siano stati individuati.
Se sei sorpreso che così tanti fornitori di software, sia open source che commerciali, si affidino direttamente a repository di codice centralizzato che non riescono a controllare pienamente, non dovresti esserlo.
Dopotutto, oggi nessuna azienda produce tutto il suo software, ma utilizza componenti presenti all’interno di repository centralizzati, dove nell’era degli attacchi alle catene di approvvigionamento, la mancata sicurezza di questi “contenitori” miete vittime più che ogni altro attacco cyber, come abbiamo visto in Solarwinds.
Quasi tutte le moderne comunità di sviluppo software hanno enormi tesori online di codice sorgente già impacchettato e pronto per essere utilizzato nel tuo software, come di fatto ci è stato insegnato di fare nella programmazione ad oggetti (OOP), il modo per promuovere ciò che è noto nel settore come riutilizzo del codice.
L’idea è di ovviare alla necessità per ogni programmatore e ogni azienda di software nel mondo di reinventare, riprogettare e reimplementare i componenti software principali che già sono stati collaudati e funzionano bene.
Ma se qualcuno inserisce al loro interno del malware…
Nel caso di PHP, sembra che i bravi ragazzi abbiano scoperto questi bug prima che lo facessero i cattivi. Sarà vero?
Fonte
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006