Alessia Tomaselli : 16 Febbraio 2023 10:00
In Arizona e in tutti gli Stati Uniti i prezzi degli alloggi sono carissimi e i tempi per costruire le case sono troppo lunghi. Potrebbe però esserci una soluzione in vista: Phoenix ha creato un modo per costruire case in meno di 60 giorni, grazie all’automazione e alla robotica. Inoltre, questa soluzione permetterebbe di abbassare i costi o almeno di rendere le casi più efficienti e durature.
Jack Oslan e Russell Varone sono i co-fondatori di Diamond Age, un’azienda californiana che utilizza la tecnologia di stampa 3D per costruire case.
L’azienda sta cambiando il modo di costruirle: invece di usare le travi di legno per delineare una casa, usa il cemento, il quale può essere steso attraverso un elaborato sistema robotico che taglia accuratamente gli spazi che andranno a costituire le finestre e le porte.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Costruiamo le case uno strato alla volta”, ha affermato Varone. “Abbiamo tagli per porte, pareti e prese elettriche. Il tetto si sovrapporrà a tutto questo. Passando per la strada apparirà come una normalissima casa tradizionale. Non si noterà che è stata costruita con l’automazione. Ciò che si vedrà sarà solo che è stata costruita più velocemente e con una qualità migliore”.
Diamond Age ha già costruito cinque case 3D a Eloy, che si trova a circa 50 miglia a sud-est di Phoenix.
Le case hanno l’aspetto di una qualunque casa nuova che è possibile trovare in vendita, ed è proprio questo l’obiettivo che si pone l’azienda.
“Anche se queste case sono stampate in 3D e costruite con la robotica, vogliamo che la casa assomigli a quelle in cui siamo cresciuti e faccia provare una sensazione confortevole”, ha detto Oslan.
I proprietari dell’azienda affermano di aver ideato questa tecnologia per affrontare la crisi abitativa del Paese.
La mancanza di case a prezzi accessibili ha portato anche a un’impennata dei prezzi degli affitti. Il sistema automatizzato può costruire una casa in meno di due mesi, mentre la costruzione tradizionale richiede dai sei ai nove mesi. Inoltre, richiede il 55% di manodopera in meno.
“Per aiutare le persone a realizzare di nuovo il sogno americano, abbiamo bisogno di più case”, ha dichiarato Varone. “Il modo più semplice per ridurre il costo di una casa è costruirla più velocemente con l’automazione”.
I prezzi di queste case high-tech sono simili a quelli delle case tradizionali, ma sono più efficienti e durano più a lungo, secondo Oslan.
Una tra le nuove case di 1.500 metri quadrati a Eloy viene venduta a circa 250.000 dollari.
L’azienda spera che la costruzione di più case in più centri abitati faccia scendere i prezzi a livello nazionale. “Stiamo iniziando qui a Phoenix ma puntiamo in alto e non vediamo l’ora di rivolgerci ad altre città e di portare questa tecnologia ai giovani di tutto il mondo”, ha detto Oslan.
Diamond Age ha completato cinque case e sta lavorando ad altre quattro. Sperano di avere 80 case pronte per il trasloco entro la fine del 2023.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006