Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 21:35
Avevamo molto parlato di come le superpotenze si stiano organizzando producendo hardware e software proprietario, partendo soprattutto dai sistemi operativi, e più volte abbiamo parlato della distribuzione Linux di origine russa Astra Linux.
Ma la Russia sta facendo molto di più, già da tempo sta lavorando su un nuovo sistema operativo chiamato Phantom OS, che sarà un sistema operativo completamente riscritto da zero in logica microkernel, dove ogni cosa al suo interno non sarà un file, ma un oggetto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un prototipo funzionante del sistema operativo Russian Phantom, in fase di sviluppo dal 2010, potrebbe apparire già quest’anno. Lo ha annunciato il CEO della holding DZ Systems (che sta sviluppando il sistema operativo) Dmitry Zavalishin.
Secondo lui, la versione principale del sistema operativo è già pronta per i progetti pilota, La produzione risulta in corso e presumibilmente, sarà pronto entro la fine di quest’anno.
“Oggi esiste una versione base di Phantom OS, che include due livelli: il tradizionale livello di codice che controlla l’hardware del computer e, in effetti, il livello di implementazione dell’essenza del sistema operativo. Il primo livello funziona con il processore, il controller di memoria, i driver del dispositivo, ecc. Tutto questo è in qualsiasi sistema operativo. Il lavoro di porting consiste nel sostituire il primo strato con un analogo di Genode. La procedura include la scrittura di un livello che implementa le primitive di basso livello del kernel Phantom OS, che, a loro volta, sono implementate attraverso primitive simili del kernel Genode”
Secondo le informazioni sul sito web del progetto, Phantom è stato sviluppato da zero e si basa sul concetto di memoria virtuale persistente.
È incentrato sul codice gestito ed è destinato all’uso in computer indossabili e incorporati.
A differenza dei sistemi simili a Unix basati sul concetto “tutto è un file”, “Phantom” funziona secondo il principio “tutto è un oggetto”.
Le funzionalità del sistema operativo includono tolleranza agli errori e sicurezza, prestazioni migliorate e supporto iniziale per lo standard POSIX.
Gli sviluppatori prevedono inoltre di creare una versione di “Phantom” integrata con un microkernel puro.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006