Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perché lo sharenting preoccupa per la privacy dei minori?

Stefano Gazzella : 2 Maggio 2023 16:00

La preoccupazioni collegate alla privacy dei minori per il fenomeno dello sharenting adesso sembrano essere particolarmente trendy, soprattutto da quando il Garante Privacy ha pubblicato una pagina informativa a riguardo. Ma nel seguire l’onda di un trend topic non sempre consente di avere contezza del problema. Insomma: perché ci si preoccupa – o meglio: ci si dovrebbe preoccupare – così tanto dal punto di vista della privacy? Dopotutto, se ne è interessata in prima linea proprio l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Il minore è infatti individuato come soggetto vulnerabile per eccellenza dallo stesso GDPR e posto come destinatario di specifiche tutele.

I minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali. Tale specifica protezione dovrebbe, in particolare, riguardare l’utilizzo dei dati personali dei minori a fini di marketing o di creazione di profili di personalità o di utente e la raccolta di dati personali relativi ai minori all’atto dell’utilizzo di servizi forniti direttamente a un minore. Il consenso del titolare della responsabilità genitoriale non dovrebbe essere necessario nel quadro dei servizi di prevenzione o di consulenza forniti direttamente a un minore.

(considerando n. 38 GDPR)

Privacy è (anche) sicurezza del minore

Dal momento che la protezione dei dati personali riguarda la tutela del soggetto a cui tali dati fanno riferimento, un argomento di pronta ed immediata comprensione è quello della sicurezza. La tutela della privacy
Questo è il rischio che viene rappresentato più frequentemente. Nel momento in cui si diffondono – e dunque: si rendono disponibili ad un numero indeterminato di destinatari – informazioni relative a un minore, ciò comporta esporlo ad alcuni rischi. Non è detto inoltre che si sia consapevoli della quantità o della qualità delle informazioni che sono diffuse, soprattutto quelle che sono ricavabili in modo indiretto.
Un esempio su tutti può essere quello della localizzazione abituale o prevedibile. Come è ricavabile? Incrociando i dati del campus estivo con gli orari dello stesso e le attività svolte dal minore che possono emergere dalla foto pubblicata. La minaccia è facilmente immaginabile.
Più in generale bisogna ricordare che una maggiore disponibilità di maggiori informazioni aumenta il vantaggio di un criminale per la realizzazione di un proprio intento. Se in danno di un minore, la responsabilità di protezione riguarda anche il controllo della diffusione incontrollata dei dati personali dello stesso.

Privacy è (anche) autodeterminazione del minore

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Quando si parla di privacy un aspetto che spesso viene trascurato, e che invece ha un impatto quanto meno analogo rispetto a quello di sicurezza, è quello dell’autodeterminazione. Ovverosia, ciò che deriva da quella garanzia di controllo dei propri dati personali di cui il minore viene spogliato nell’atto dello sharenting. Questo mancato controllo produce effetti tutt’altro che secondari. Si va così a precostituire un’immagine “social-digitale” del minore stesso, andando così a compromettere una libertà di modellazione futura di un Io digitale. Per tutto questo esistono tutele di carattere rimediale e successive, come il diritto di rettifica o oblio, che però hanno un valore decisamente rarefatto negli ecosistemi social e nelle correlate dinamiche reputazionali. Che possono anche esondare dai confini del digitale in ragione dell’unicità dell’immagine e dell’Io.
Questa componente è nota tanto nei sistemi anglosassoni nell’aspetto di privacy as autonomy, quanto in Europa al punto che la protezione dei dati di carattere personale è stato riconosciuto come diritto fondamentale all’interno della Carta di Nizza.

Ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano.
Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni persona ha il diritto di accedere ai dati raccolti che la riguardano e di ottenerne la rettifica.
Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un’autorità indipendente.
( art. 8 Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea )

E dunque la protezione dei dati personali comporta la tutela anche da sovraesposizione, in ragione dell’impatto che questo fenomeno ha nei confronti dell’interessato stesso. Soprattutto se tale sovraesposizione non deriva da suo atto volontario

Consigli del Garante Privacy +1

Il Garante Privacy indica alcune “accortezze” da seguire nella pubblicazione dei contenuti riguardanti i propri figli (o minori, in generale).

  • rendere irriconoscibile il viso del minore (ad esempio, utilizzando programmi di grafica per “pixellare” i volti, disponibili anche gratuitamente online);
  • coprire semplicemente i volti con una “faccina” emoticon;
  • limitare le impostazioni di visibilità delle immagini sui social network solo alle persone che si conoscono o che sono affidabili e non condividono senza consenso nel caso di invio su programma di messagistica istantanea;
  • evitare la creazione di un account social dedicato al minore;
  • leggere e comprendere le informative sulla privacy dei social network su cui carichiamo fotografie, video, etc.

Recepire il tutto “as is” – ovverosia: come accortezze suggerite – comporta il rischio che se ne disperda l’efficacia in capo al ricevente. Il valore della protezione dei dati personali è invece ciò che va compreso per prevenire taluni comportamenti e consentire l’adozione (e selezione) in autonomia di tutte le accortezze necessarie. In modo tale da assolvere a quel dovere di protezione che è assegnato a famiglie, ma anche a educatori e soggetti che hanno la responsabilità dei minori.

Insomma: la migliore prevenzione è, come sempre, una corretta educazione digitale per tutti.
Che però bisogna volere, o finanche pretendere. Soprattutto per la tutela dei più vulnerabili.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...