Redazione RHC : 23 Febbraio 2025 18:54
In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per le proprie azioni. La risposta iniziale dell’IA è stata Jeffrey Epstein, noto per i suoi crimini sessuali e il coinvolgimento in un vasto scandalo di traffico di minori. Tuttavia, Epstein è deceduto nel 2019, il che ha portato l’IA a riconsiderare la sua risposta.
La seconda risposta fornita da Grok 3 è stata Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti.
Questa scelta ha sollevato ulteriori domande e riflessioni. Trump, una figura polarizzante, è stato al centro di numerose controversie durante e dopo la sua presidenza, tra cui accuse di condotta inappropriata, gestione discutibile della pandemia di COVID-19 e l’incitamento all’insurrezione del 6 gennaio 2021.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo scambio con Grok 3 evidenzia non solo le complessità morali e legali della pena di morte, ma anche le sfide che le intelligenze artificiali affrontano nel navigare questioni eticamente sensibili. La scelta di Trump come risposta potrebbe riflettere una valutazione delle sue azioni e del loro impatto sulla società, ma solleva anche interrogativi su come le IA interpretano e valutano il comportamento umano.
In conclusione, mentre la pena di morte rimane un argomento di acceso dibattito, questo dialogo con Grok 3 ci ricorda l’importanza di considerare attentamente le risposte fornite dalle intelligenze artificiali che riceviamo. La tecnologia continua a evolversi, ma la responsabilità etica rimane un pilastro fondamentale nel suo utilizzo. sono sempre sulle spalle delle persone
Igor Babushkin, responsabile del dipartimento di ingegneria di xAI, ha definito l’incidente “un fallimento molto grave”.
Dopo la correzione, Grok risponde che non è autorizzato a prendere tali decisioni.
In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per...
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006