Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pavel Durov non ci stà. Il bug per l’accesso alla fotocamera di macOS da parte di Telegram è una montatura

Redazione RHC  :  18 Maggio 2023 16:23

Pavel Durov ha commentato le segnalazioni relative alla vulnerabilità nell’app Telegram su macOS della quale anche RHC ha parlato questa mattina. Sostiene che in realtà non esiste alcuna vulnerabilità, poiché per far accadere quanto riportato dai ricercatori, il computer dell’utente deve essere già compromesso.

I giornali russi scrivono che Telegram avrebbe confermato una vulnerabilità in un’applicazione per computer di Apple. Questo non è vero. Al contrario, nel nostro post abbiamo spiegato che non c’era alcuna vulnerabilità. Perché la “vulnerabilità” dichiarata era la seguente: Se un utente malintenzionato avesse già accesso al tuo computer, potrebbe controllare la tua videocamera e il tuo microfono tramite Telegram. Ma se il computer è già compromesso, l’accesso al microfono tramite Telegram è l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi.

Come ho notato in precedenza, negli aspetti tecnici, i media spesso inseguono titoli importanti e fuorviano gli utenti.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questo è triste: di conseguenza, le persone potrebbero non attribuire importanza alle minacce reali. 

Ad esempio, in WhatsApp, la semplice accettazione di una chiamata o la visione di un video era sufficiente per consentire a un utente malintenzionato di ottenere pieno accesso al tuo telefono. A causa di questa vulnerabilità, WhatsApp è diventato uno spyware che ha permesso agli hacker di dirottare qualsiasi smartphone.

Se i titoli dei media sulle minacce immaginarie e reali sono gli stessi, le persone smetteranno di prenderli sul serio – risulterà come in una favola di un ragazzo che ha urlato inutilmente al lupo, al lupo”, ha scritto Durov nel suo canale Telegram.

Questa precisazione avviene dopo che un ingegnere della sicurezza di Google ha scoperto una vulnerabilità nell’app Telegram per macOS che potrebbe essere utilizzata per ottenere l’accesso non autorizzato alla fotocamera del dispositivo. 

Di solito, il meccanismo TCC fornito da Apple impedisce a software di terze parti di accedere alla videocamera e al microfono, ma il ricercatore ha scoperto che una libreria dinamica dannosa (Dylib) può essere iniettata nell’applicazione Telegram che aggira questa protezione. Pertanto, un utente malintenzionato può attivare la fotocamera del computer e registrare video senza alcuna notifica o indicazione all’utente.

La vulnerabilità di Telegram è stata identificata come CVE-2023-26818 nel febbraio di quest’anno. Il ricercatore ha provato a contattare Telegram per risolvere il problema, ma non ha ricevuto risposta. Di conseguenza, ha pubblicato un rapporto che rivela informazioni sulla vulnerabilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...