Redazione RHC : 29 Luglio 2022 13:25
Poco dopo la correzione di una vulnerabilità critica che si verifica dopo l’installazione dell’applicazione Questions For Confluence, gli hacker hanno iniziato a sfruttare gli endpoint esposti.
Si tratta della vulnerabilità CVE-2022-26138 associata a una password hardcoded per un account utente denominato disabledsystemuser.
All’interno della CVE viene riportato quanto segue:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’app Atlassian Questions For Confluence per Confluence Server e Data Center crea un account utente Confluence nel gruppo confluence-users con il nome utente disabledsystemuser e una password hardcoded. Un utente malintenzionato remoto e non autenticato con conoscenza della password hardcoded potrebbe sfruttarla per accedere a Confluence e accedere a tutti i contenuti accessibili agli utenti nel gruppo confluence-users. Questo account utente viene creato durante l’installazione delle versioni 2.7.34, 2.7.35 e 3.0.2 dell’app.”
Gli esperti notano che la vulnerabilità compare solo quando l’applicazione Atlassian Questions For Confluence è abilitata. Tuttavia, l’eliminazione dell’applicazione non elimina la vulnerabilità, poiché l’account dati codificato non viene rimosso quando l’applicazione viene disinstallata.
Non appena il nome utente e la password codificati sono stati pubblicati su Twitter, gli aggressori hanno subito iniziato a provare a utilizzarli per i propri scopi.
Per gli esperti, questa non è stata una sorpresa, dal momento che Confluence è un gustoso boccone per gli hacker che utilizzano le sue vulnerabilità per eseguire attacchi ransomware.
Gli esperti raccomandano agli utenti di aggiornare Confluence alle ultime versioni (2.7.38 e 3.0.5) o disabilitare/eliminare l’account il prima possibile.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006