Redazione RHC : 9 Agosto 2024 15:30
Le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità il Trattato globale sulla criminalità informatica. Il documento ha rappresentato un passo importante nella creazione di un quadro giuridico internazionale per la lotta alla criminalità informatica e allo scambio di dati tra paesi. Il trattato è stato approvato all’unanimità l’8 agosto e sarà messo ai voti in autunno nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il trattato è stato proposto dalla Russia nel 2021, il suo obiettivo principale è sviluppare standard globali riguardo al problema dei crimini informatici transnazionali.
Successivamente, Russia ed USA presentarono un documento che descriveva le regole di comportamento nel cyberspazio, ad ottobre del 2021.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Da quando sono iniziati i lavori sul trattato nel 2019, la comunità internazionale non ha raggiunto un consenso sulle sue necessità e sui suoi obiettivi. Nonostante tutti i dubbi, l’accordo è stato adottato dopo 3 anni di negoziati, conclusisi con una sessione di due settimane.
Tuttavia, i gruppi per i diritti umani e le grandi aziende tecnologiche hanno già sollevato preoccupazioni riguardo alle clausole che consentono alle forze dell’ordine di richiedere prove e dati elettronici ai fornitori di servizi Internet di altri paesi.
Alcuni hanno osservato che i tentativi di modificare il testo del trattato non hanno avuto successo e che il documento non contiene ancora garanzie sufficienti per la tutela dei diritti umani. Inoltre, il trattato potrebbe portare ad una maggiore sorveglianza e all’erosione della fiducia delle persone nella tecnologia digitale.
Molti credono che gli stati membri delle Nazioni Unite abbiano adottato il trattato sulla base del principio secondo cui “un cattivo trattato è meglio di nessun trattato”. Prima esistevano solo accordi regionali, come la Convenzione di Budapest, di cui Cina, Russia, India e Brasile non erano firmatari.
Il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) ha sottolineato l’importanza del trattato adottato, sottolineando che la comunità globale dispone ora di un documento comune che consentirà di progredire nella lotta contro la criminalità informatica.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006