fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OWASP Cyber Journey 2024: Un Evento da Non Perdere per la Sicurezza del Software

Alessandro Rugolo : 12 Giugno 2024 10:07

Quando si parla di cyber security si pensa sempre ai cattivi pirati informatici e a coloro che, dall’altra parte della barricata, li combattono. Eppure, tutto ha inizio molto prima.

In particolare per gli aspetti software tutto ha inizio quando si progetta e si realizza un programma.

La cattiva progettazione, la mancanza di conoscenze nel campo della programmazione di software sicuro e l’inefficienza nei test e nei controlli di qualità sono all’origine dei problemi che affrontiamo tutti i giorni nel cyberspace. Eppure esistono standard per la produzione di applicazioni sicure: Open Web Application Security Project, in breve OWASP.

La fondazione OWASP è on-line dal 1 dicembre 2001 ed è riconosciuta come organizzazione non profit americana a partire dal 21 aprile del 2004. La fondazione e i collaboratori si attengono alla regola fondamentale di non affiliarsi ad alcuna industria tecnologica per mantenere intatta la propria imparzialità e credibilità.

Ma perché OWASP è così importante?


Owasp è importante perché è ormai uno standard mondiale per lo sviluppo di software sicuro ma non solo, è importante perché vi sono migliaia di esperti di sicurezza informatica che collaborano quotidianamente sui progetti di OWASP, è importante perché è una raccolta di best practices che sono rese disponibili gratuitamente, è importante perché tra i tanti progetti vi è anche la OWASP Academy che ha lo scopo di diffondere la conoscenza sullo sviluppo di software sicuro.

OWASP è uno standard de facto, adottato da singoli sviluppatori ma anche da grandi produttori di software. In effetti trattandosi di uno standard, va da se che la sua adozione da parte di una organizzazione diventi parte integrante della struttura di cyber security della organizzazione stessa.
Una organizzazione che produce software, come pure una organizzazione i cui processi di business sono fortemente dipendenti dal software impiegato (prodotto o meno da essa) deve porre attenzione anche ad aspetti di policy quale per esempio l’adozione di OWASP al suo interno.

L’adozione di OWASP o di altro standard di sicurezza è dunque parte integrante della cyber security aziendale e in quanto tale merita attenzione da parte della dirigenza. È assolutamente inutile infatti effettuare investimenti nel settore sicurezza senza pensare anche alla policy di settore.

Se quando si produce software non si bada allo standard di sicurezza impiegato in fase di produzione e test, si rischia di dover mettere in atto una serie di controlli molto più costosi del dovuto, se messi a paragone con i costi di uno sviluppo di software sicuro sin dall’inizio.

Naturalmente l’adozione di uno standard di produzione di software sicuro non garantisce che non vi possano essere problemi ma quantomeno garantisce dai problemi già conosciuti.

OWASP Top Ten

Uno dei prodotti più importanti di OWASP è la Top Ten, una lista dei primi 10 rischi legati alle web application, nella sua versione del 2021:

  • A1 Broken-Access Control
  • A2 Cryptographic Failures
  • A3 Injection
  • A4 Insecure Design
  • A5 Security Misconfiguration
  • A6 Vulnerable and Outdated Components
  • A7 Identification and Authentication Failures
  • A8 Software and Data Integrity Failures
  • A9 Security Logging and Monitoring Failures
  • A10 Server-Side Request Forgery

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

OWASP è presente in Italia ed organizza con i suoi partner eventi in tutto il territorio, il prossimo si terrà il giorno giovedì 20 Giugno 2024 a Cagliari dalle ore 16.00, nella splendida cornice della sua spiaggia più frequentata, il Poetto. L’evento sarà sponsorizzato da Equixly, IMQ Minded Security e da Pluribus One.

L’evento accoglierà professionisti del settore, software developers, software quality engineers, e studenti di informatica con un forte interesse nell’ambito della sicurezza.

Vedi Il programma di OWASP Cyber Journey 2024 di Cagliari
Per prenotazioni: https://clicqui.net/2Lst5

Alessandro Rugolo
Presidente di SICYNT -Società Italiana per lo sviluppo della cultura cyber e delle nuove tecnologie. Appassionato di nuove tecnologie, giornalismo e strategia. Autore di numerosi articoli, autore del libro "Il dominio Cyber". Coordinatore della rubrica cyber di Difesa Online. Socio del Centro Studi privacy e nuove tecnologie, del Centro Studi Esercito e di DeComponendisCifris. Colonnello dell'Esercito in riserva.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...

DeepSeek, Chat-GPT e Jailbreak? Come Abbiamo Fatto Scrivere un Malware Ad Una AI

“Ora che il Genio è uscito dalla lampada, è difficile rimettercelo dentro!”. E con le AI, questa non è solo un’analogia, ma una realtà sempre più evidente...

Red Hot Cyber Academy: Formazione e cultura digitale a 360 Gradi

Red Hot Cyber, punto di riferimento nell’ambito tecnologico, è lieta di annunciare il lancio della Red Hot Cyber Academy. Questa nuova iniziativa rappresenta un ampliamento significativo d...