Redazione RHC : 17 Febbraio 2024 08:13
La Polizia di Stato cerca ispettori tecnici da inserire nel settore della sicurezza cibernetica: una novità assoluta nel panorama dei concorsi pubblici, che consentirà a 177 giovani di partecipare alla sfida più attuale che la criminalità pone agli investigatori: quella sul terreno virtuale In un contesto globale che vede la dimensione online protagonista delle vite dei cittadini, delle aziende e delle istituzioni, il fiuto investigativo deve necessariamente arricchirsi di skills e competenze nuove, sempre più tecniche e specialistiche, e la Polizia di Stato inserisce nei propri ruoli un nuovissimo profilo chiamato a contribuire alla sicurezza cibernetica del Paese con indagini nel dominio virtuale sempre più sfidanti e complesse.
Criminalità comune, organizzata, Cyberterrorismo: sono tanti ed eterogenei i settori in cui i nuovi investigatori cyber potranno misurarsi, con la prospettiva di un’assegnazione alla Polizia Postale, l’articolazione specialistica della Polizia di Stato ad alta vocazione tecnologica, che con la sua rete di 100 uffici su tutto il territorio nazionale, esclusive competenze e prerogative di polizia giudiziaria ed una tradizione venticinquennale, costituisce un unicum a livello nazionale ed internazionale nel settore della sicurezza cibernetica.
Inserire profili così altamente specializzati nei propri ruoli è la risposta dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza a sfide sempre più complesse e che dominano l’agenda pubblica , con l’impiego di risorse “skillate” che verranno ulteriormente valorizzate e formate per acquisire ed affinare l’intuito, le capacità, le doti proprie degli investigatori, per operare a tutela di tutti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 17 febbraio 2024 alle ore 23.59 del 18 marzo 2024.
Link alla pagina dedicata al concorso: https://www.poliziadistato.it/articolo/18965cf256730371956699735
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006