Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenAI risponde alle richieste del Garante Privacy con una politica sulla privacy rivista

Stefano Gazzella : 28 Aprile 2023 07:13

Probabilmente è sfuggito agli occhi dei più ma OpenAI il 7 aprile 2023 ha modificato la propria privacy policy, praticamente all’indomani dei dell’incontro con il Garante Privacy tenutosi la sera del 5 aprile. Ora ci si avvicina sempre più alla data del 30 aprile e null’altro è cambiato.

Si potrebbero dire, a colpo d’occhio, modifiche di poco conto. Eppure si sa che così come nel responso della Sibilla (ibis redibis non morieris in bello) anche negli adempimenti normativi ogni dettaglio è rilevante, finanche le virgole. Per questo in generale è sempre bene affidarsi ad un professionista competente. Nel caso specifico leggere attentamente ogni minima modifica, con contezza di contesto.

Cosa cambia rispetto alla precedente informativa

Cambiano pochissimi dettagli, che però possono far intravedere uno spiraglio verso la possibilità di una riattivazione del servizio in Italia. O almeno, inevitabilmente li possiamo leggere in questo modo considerato l’attuale scenario e l’hype che c’è a riguardo.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il form per l’esercizio dei diritti degli interessati è stato rimosso e al momento è sostituito da un indirizzo email. Che sia una rimozione temporanea per modificare la funzione secondo le prescrizioni del Garante Privacy sul diritto di opposizione? O che comprenda anche la possibilità di rettificare o cancellare i propri dati personali?

Correzione della base giuridica. Ora l’esecuzione del contratto non fonda più le attività di miglioramento, ma solo l’erogazione del servizio. Tale precisazione era stata richiesta dal Garante, dal momento che il training del modello non può avvenire che su legittimo interesse o altrimenti consenso. Ma questa ultima è un’alternativa percorribile solo per l’utente e non gli interessati coinvolti dall’addestramento del modello..

Verso uno sblocco?

Certo, prescrizioni del Garante Privacy non sono ancora totalmente adempiute. Ma sebbene residuino ancora delle misure da implementare, si può dire che ci siano degli indizi circa la direzione intrapresa da OpenAI verso l’adeguamento. Molto probabilmente, seguendo il fatto di essere divenuti ancor più trend topic di discussione (a onor del vero non sempre discussioni lucide, ma questo è un altro tema…) e cavalcando l’onda del momento.

Certo: di doman non c’è certezza, ma almeno gli indizi fanno presagire dei cambiamenti o dei “lavori in corso”. Anche perchè l’intenzione di OpenAI sembra orientata verso il proseguire nella propria attività, come si può dedurre dalle recenti modifiche annunciate che non hanno fatto altro che rafforzare il controllo dei dati dell’utente. Che a loro volta erano state tematiche attenzionate dall’Authority.

Aggiornamento: la nuova privacy policy del 27 aprile 2023

Nella versione della privacy policy rilasciata il 27 aprile 2023 sono state svolte invece delle modifiche più incisive.

Sono state fornite informazioni più dettagliate sul training del modello attraverso i dati con un rinvio – come informativa stratificata vuole – ad alcuni articoli dell’help center, riguardanti il funzionamento di ChatGPT, l’impiego dei dati per l’evoluzione del modello e l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Si può notare l’inserimento di un disclaimer circa l’inaccuratezza dei dati e la modalità per esercitare una richiesta di correzione e rettifica, attraverso una comunicazione email o l’impiego del form dedicato.

Viene inoltre inserito un “If you are 13 or older, but under 18, you must have consent from your parent or guardian to use our Services.” che probabilmente poi dovrà essere confermato tramite age gate all’accesso.

La base giuridica del contratto regola esclusivamente l’erogazione del servizio, mentre invece il legittimo interesse è stato esteso anche al training dei modelli.

Tutto pronto alla ripartenza, dunque.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...