Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenAI assume dipendenti in outsourcing per 2 dollari all’ora per migliorare l’etica di ChatGPT

Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 09:28

Il creatore di ChatGPT, OpenAI, è ora in trattative con gli investitori per raccogliere fondi per una valutazione di 29 miliardi di dollari, incluso un potenziale investimento di 10 miliardi di dollari da parte di Microsoft.

Ciò renderebbe OpenAI, fondata a San Francisco nel 2015, una delle aziende di intelligenza artificiale di maggior valore al mondo.

Ma la storia del successo non è solo quella del genio della Silicon Valley. Nella sua ricerca per rendere ChatGPT meno tossico, OpenAI ha utilizzato lavoratori kenioti in outsourcing che guadagnano meno di 2 dollari l’ora, come scoperto da un’indagine del TIME.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Poiché l’intelligenza artificiale impara dai testi di dominio pubblico, può inevitabilmente creare affermazioni razziste, sessiste e altre indesiderate. Per risolvere questo problema, OpenAI, lo sviluppatore del chat bot ChatGPT, si sta muovendo per trovare e filtrare le affermazioni “tossiche” che produce.

    Infatti, OpenAI si è rivolta a Sama, un’azienda che assume lavoratori provenienti da paesi del terzo mondo per svolgere attività rutinarie a basso salario. La società ha già esperienza con Facebook, dove mette a disposizione persone per moderare i video non conformi alle sue policy, per una paga minima.

    Secondo il Time, OpenAI ha firmato tre contratti con Sama per un totale di circa 200.000 dollari per contrassegnare le descrizioni dei testi prodotti da ChatGPT.

    Ciò consentirà alla rete neurale di migliorare il proprio lavoro ed evitare dichiarazioni indesiderate. Nel complesso, questo processo di markup dei dati contribuirà a creare un chatbot più efficiente ed etico che comprenderà e risponderà meglio alle esigenze degli utenti.

    Sama ha affermato che i dipendenti che lavorano con OpenAI chiedevano di contrassegnare circa 70 frammenti di testo in 9 ore di lavoro, e non 250, come riportato nel contratto. I salari variavano da 1,46 a 3,74 dollari l’ora, al netto delle tasse. 

    La società ha anche notato che la tariffa oraria di 12,5 dollari l’ora specificata nel contratto include tutti i costi, inclusi stipendi, infrastrutture e benefici per il personale. Gli operatori che si occupano di contenuti violenti, possono avere accesso a un programma di supporto psicologico individualmente o in gruppo in qualsiasi momento. 

    OpenAI ha riconosciuto di aver utilizzato i dipendenti Sama come outsourcer, ma ha notato che questo lavoro ha aiutato molte persone ad uscire dalla povertà. 

    Andrew Strait, un esperto di etica dell’IA, ha affermato che non dovremmo dimenticare che ChatGPT e altri modelli generativi non sono magici, si basano su enormi quantità di lavoro umano e dati estratti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...