Redazione RHC : 5 Settembre 2024 14:14
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato i risultati di un esperimento su larga scala che probabilmente metterà fine al dibattito di lunga data sugli effetti dei telefoni cellulari sullo sviluppo del cancro al cervello. Gli scienziati hanno analizzato più di 5.000 articoli scientifici e selezionato 63 studi condotti dal 1994 al 2022 per uno studio dettagliato.
I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Environmental International .
Il dibattito sui potenziali pericoli dei telefoni cellulari risale al 1993, quando David Reynard, residente in Florida, fece causa alla NEC America. Ha affermato che le radiazioni di un telefono cellulare hanno contribuito allo sviluppo di un tumore al cervello in sua moglie. Sebbene la causa sia stata archiviata nel 1995, il caso ha suscitato timore nella mente di molte persone.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel 2011 l’OMS e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) hanno deciso di classificare le radiazioni dei telefoni cellulari come possibili cancerogeni per l’uomo. E nel 2016, un altro studio ha dimostrato che le radiazioni dei gadget possono effettivamente causare cancro al cervello e alle ghiandole surrenali nei topi e nei ratti.
Tuttavia, un nuovo esperimento condotto da esperti dell’Agenzia australiana per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (ARPANSA) smentisce queste paure. Gli scienziati hanno scoperto che, nonostante la rapida crescita dell’uso dei telefoni cellulari negli ultimi vent’anni, non si è verificato un aumento corrispondente dei casi di cancro alla testa o al collo.
Il team ha analizzato gli effetti delle onde radio provenienti dalle torri cellulari e ha anche studiato le occupazioni associate a una maggiore esposizione alle radiazioni in radiofrequenza. In entrambi i casi non è stata trovata alcuna connessione con lo sviluppo del cancro.
Mark Ellwood, professore di epidemiologia all’Università di Auckland e coautore dello studio, ha osservato che il lavoro copre un’ampia gamma di fonti di radiazioni a radiofrequenza. Hanno preso in considerazione non solo i telefoni cellulari, ma anche altri dispositivi: radio, televisori, baby monitor, router Wi-Fi, radar, nonché numerosi dispositivi industriali e medici.
Le conclusioni degli scienziati sono logiche, data l’enorme prevalenza degli smartphone nel mondo moderno. Secondo alcune stime ne fanno uso tre quarti della popolazione mondiale. Gli americani, ad esempio, trascorrono in media 4 ore e 37 minuti al giorno sui loro telefoni e questi numeri non fanno che aumentare con l’avanzare della tecnologia. Nonostante ciò, il tasso di incidenza del cancro al cervello è rimasto praticamente invariato dal 1982.
Ken Karipidis dell’ARPANSA afferma che il nuovo studio si basa su molti più dati rispetto al campione IARC del 2011. Gli scienziati hanno anche sottolineato di aver osservato persone che utilizzano i telefoni cellulari più frequentemente e per lunghi periodi – più di 10 anni.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006