Redazione RHC : 17 Luglio 2023 13:57
Gli sviluppatori del plugin All-In-One Security (AIOS), installato su più di un milione di siti, hanno rilasciato una patch. Gli utenti del plug-in hanno recentemente scoperto che il software ricorda le password in formato testo e le memorizza in un database accessibile agli amministratori del sito.
Un bug con il salvataggio delle password è stato scoperto all’interno dei forum di WordPress circa tre settimane fa. L’utente, che ha notato lo strano comportamento del plug-in, ha espresso preoccupazione per il fatto che, a causa di ciò, la sua organizzazione non avrebbe superato l’imminente controllo di sicurezza da parte di revisori di terze parti.
Lo stesso giorno, un rappresentante AIOS gli ha detto che “questo è un bug noto nell’ultima versione” e ha anche fornito uno script che avrebbe dovuto eliminare i dati salvati. L’utente ha segnalato che lo script non funzionava.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come si è scoperto, AIOS salvava automaticamente le password quando gli utenti effettuavano l’accesso e il database con questi dati risulta disponibile agli amministratori del sito. Gli sviluppatori spiegano che ciò è accaduto a seguito di un bug apparso a maggio di quest’anno, nella versione 5.1.9. La versione 5.2.0, rilasciata questa settimana, il quale avrebbe dovuto risolvere il problema e rimuovere anche i dati raccolti dal plugin.
I rappresentanti di AIOS sottolineano che per sfruttare questa vulnerabilità è necessario accedere al sistema con privilegi di amministratore o equivalenti. Cioè, solo un amministratore infedele potrebbe trarre vantaggio dal bug, “che potrebbe già fare queste cose, in quanto è un amministratore”.
Vale la pena notare che anche dopo il rilascio di AIOS 5.2.0, gli utenti si sono lamentati del fatto che l’aggiornamento “interrompe” i loro siti, ma non rimuove le password raccolte in precedenza. La versione 5.2.1 di AIOS è stata rilasciata per risolvere questo problema, ma alcuni utenti affermano ancora che i loro siti non funzionano.
Inoltre, ora i manutentori di AIOS sono criticati dagli esperti di sicurezza delle informazioni, affermando che dovrebbero avvisare tutti gli utenti interessati delle password salvate in modo che le persone possano reimpostare le proprie credenziali. Ciò è particolarmente vero nei casi in cui gli stessi accessi e password sono stati utilizzati su più siti.
Gli esperti hanno da tempo messo in guardia contro l’archiviazione delle password in chiaro, dato che gli hacker possono entrare in modo relativamente semplice in un sito e rubare i dati archiviati in un database. In questo contesto, l’archiviazione di password non crittografate in qualsiasi database, indipendentemente da chi vi ha accesso, rappresenta una grave violazione della sicurezza.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006