Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Olanda nel Caos! Un Blackout della Rete Militare blocca Aeroporti e Servizi di Emergenza

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 20:46

Nei Paesi Bassi si è verificata una grave interruzione della rete integrata delle forze armate olandesi (NAFIN), causando interruzioni diffuse sia ai servizi militari che a quelli civili in tutto il paese.

Nella sua lettera al Parlamento, il ministro della Difesa Ruben Brekelmans ha spiegato che il guasto è stato causato da un bug nel codice del software che ha causato un problema di sincronizzazione dell’ora nella rete. Ciò ha reso impossibile la connessione a NAFIN, con ripercussioni su telefoni fissi, posta elettronica e telefonia.

Il fallimento ha avuto un impatto significativo sul funzionamento delle infrastrutture chiave. L’aeroporto di Eindhoven ha riscontrato gravi problemi di controllo del traffico aereo, che hanno portato a cancellazioni e ritardi dei voli. Alcuni passeggeri sono stati reindirizzati all’aeroporto di Bruxelles per proseguire il viaggio. L’aeroporto di Eindhoven funge anche da base militare, il che ha aggravato la situazione.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Inoltre, il guasto ha compromesso i sistemi di comunicazione e di allarme dei servizi di emergenza come la guardia costiera. I numeri di emergenza, compreso il 112 e le linee dei vigili del fuoco, sono rimasti operativi, ma la polizia e altri servizi sono stati costretti a utilizzare telefoni cellulari e messaggi di testo per coordinare gli sforzi.

L’incidente ha avuto un impatto anche sulla piattaforma DigiD, utilizzata dai dipartimenti governativi per gestire i conti dei cittadini. In alcuni comuni si sono verificati problemi che hanno impedito ai cittadini di ottenere passaporti o patenti di guida o di iscriversi alle vaccinazioni contro il coronavirus dai propri dispositivi mobili.

Il ministro della Giustizia David van Wel ha affermato nei suoi commenti che tali interruzioni potrebbero diventare più comuni in futuro, suscitando le critiche di alcuni parlamentari che hanno insistito sulla necessità di rafforzare le misure per prevenire tali situazioni. Si prevede che la questione verrà discussa in dettaglio nella prossima riunione della commissione difesa del parlamento olandese.

Da un lato, l’incidente ha evidenziato la vulnerabilità delle moderne infrastrutture e la dipendenza dei sistemi civili dalle reti militari. D’altro canto, i Paesi Bassi hanno dimostrato una certa resilienza: nonostante le gravi interruzioni, i servizi di emergenza sono stati in grado di utilizzare rapidamente scenari di backup e molti processi all’interno e all’esterno del Ministero della Difesa sono proseguiti come al solito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...