Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Offensive Security rilascia Kali Linux 2022.2

Redazione RHC : 18 Maggio 2022 07:35

Offensive Security ha rilasciato Kali Linux 2022.2 con miglioramenti del desktop, miglioramenti della GUI WSL, modifiche al terminale e altri strumenti di produttività. 

Kali Linux è una distribuzione Linux per professionisti della sicurezza informatica e hacker etici che eseguono pentesting, audit di sicurezza e indagini su reti interne e remote.

Con la nuova versione, il team di Kali Linux sta introducendo una serie di nuove funzionalità tra cui:

  • GNOME 42 – Un importante aggiornamento per il popolare ambiente desktop;
  • KDE Plasma 5.24 – versione bump con nuovi miglioramenti;
  • Diversi miglioramenti del desktop – Bip della scheda madre disabilitato su Xfce, layout del pannello alternativo per ARM, supporto VirtualBox migliorato per le cartelle condivise;
  • Sintassi Zsh migliorata, Python3-pip e Python3-virtualenv attivo per impostazione predefinita;
  • Kali Unkaputtbar – supporto per snapshot BTRFS per Kali;
  • Win-KeX 3.1 – supporto sudo per applicazioni GUI;
  • Nuovi strumenti per il lavoro;
  • Attacchi WPS in Kali NetHunter – Aggiunta la scheda Attacchi WPS all’applicazione NetHunter.

Miglioramenti del desktop.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Kali Linux 2022.2 include l’aggiornamento Gnome 42, che aggiunge uno screenshot integrato e uno strumento di registrazione dello schermo.

    “La shell ora include un aspetto più moderno, ha rimosso le frecce dai menu a comparsa e ha aggiunto bordi più arrotondati. Inoltre, abbiamo aggiornato e ottimizzato l’estensione dash-to-dock, migliorandone l’integrazione con il nuovo look e risolvendo alcuni bug “

    ha scritto il team di Kali sul proprio blog.

    Kali ha anche aggiornato i temi Kali-Dark e Kali-Light.

    La nuova versione include anche un aggiornamento a KDE Plasma 5.24 con un design migliorato e modifiche all’interfaccia.

    Le applicazioni GUI WSL possono ora essere eseguite come root

    Per gli utenti Kali Linux nel sottosistema WSL, il team Kali ha rilasciato Win-KeX, che può eseguire applicazioni GUI utilizzando WSL-G. 

    Tuttavia, gli utenti non potevano eseguire applicazioni GUI come root utilizzando WSL-G. In Kali Linux 2022.2, Win-KeX è stato aggiornato alla versione 3.1 e consente di eseguire un’applicazione GUI.

    10 nuovi strumenti in Kali Linux 2022.2:

    • BruteShark – Strumento di analisi forense di rete (NFAT);
    • Evil-WinRM – Shell WinRM per hacking e pentesting;
    • Hakrawler – Web crawler per il rilevamento facile e veloce di endpoint e risorse;
    • Httpx – Toolkit HTTP veloce e versatile;
    • LAPSDumper – Strumento di reimpostazione della password LAPS;
    • PhpSploit – Framework nascosto;
    • PEDump – Scarica i file eseguibili di Win32;
    • SentryPeer – Honeypot peer-to-peer (P2P) SIP per VoIP;
    • Sparrow-wifi – Analizzatore Wi-Fi grafico per Linux;
    • wifipumpkin3 – Framework potente per hotspot canaglia.

    Supporto ARM esteso

    Per gli utenti ARM, Kali offre una serie di nuovi miglioramenti orientati all’installazione su Raspberry Pi.

    • Aggiornamento della versione del kernel Bump alla 5.10.103;
    • Correzione di bug Bluetooth;
    • Il firmware WiFi ora utilizza 7.45.206 per impostazione predefinita invece di 7.45.154 con patch nexmon applicate;
    • Nexmon ora supporta Raspberry Pi Zero 2W;
    • Miglioramenti nella gestione di wpa_supplicant.conf ;
    • Il kernel ha il supporto NVME integrato invece di un modulo, quindi i moduli di calcolo Raspberry Pi che utilizzano NVMe per il loro dispositivo root funzioneranno immediatamente;
    • L’ambiente Raspberry Pi è ora configurato per ARM64.

    Oltre al Raspberry Pi, il team di Kali ha anche apportato miglioramenti a Pinebrook pro, USB Armory MKII e Radxa Zero.

    Come installare Kali Linux 2022.2

    Per installare Kali Linux 2022.2, l’utente può aggiornare una versione esistente o scaricare immagini ISO per nuove versioni e distribuzioni. 

    Un utente che ha eseguito l’aggiornamento da una versione precedente, incluse le installazioni nel sottosistema WSL, può utilizzare i seguenti comandi per eseguire l’aggiornamento all’ultima versione.

    Quando si utilizza Kali su WSL, è necessario utilizzarlo con WSL2 per una migliore interoperabilità e supporto per le applicazioni GUI. Per verificare la versione installata di WSL Kali, è necessario utilizzare il comando ” wsl -l -v ” nella riga di comando di Windows.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...