Redazione RHC : 3 Settembre 2024 18:36
Nvidia ha utilizzato video da YouTube e altre fonti per addestrare i suoi prodotti AI, secondo le e-mail interne e i documenti ottenuti da 404 Media.
Discutendo gli aspetti legali ed etici dell’utilizzo di contenuti protetti da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale, Nvidia ha affermato che le loro azioni sono pienamente conformi alla legge sul copyright. Conversazioni interne tra i dipendenti di Nvidia mostrano che quando i dipendenti sollevavano domande su potenziali questioni legali, i manager assicuravano loro che hanno il permesso di utilizzare i dati da parte del top management dell’azienda.
Un ex dipendente di Nvidia ha affermato che ai lavoratori è stato chiesto di scaricare video da Netflix, YouTube e altre fonti per addestrare modelli di intelligenza artificiale, come il generatore di mondi 3D Omniverse, sistemi di auto a guida autonoma e prodotti come “umani digitali”. Il progetto, denominato Cosmos, non è stato ancora presentato al grande pubblico.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’obiettivo di Cosmos è creare un modello di generazione video all’avanguardia in grado di simulare luce, fisica e intelligenza in un unico posto, permettendo a Cosmos di essere usato in una varietà di applicazioni. Dalle comunicazioni interne emerge che i dipendenti hanno utilizzato il programma open source yt-dlp per scaricare video da YouTube, aggirando i blocchi attraverso macchine virtuali con indirizzi IP aggiornati.
I project manager hanno parlato dell’utilizzo di 20-30 macchine virtuali in Amazon Web Services utilizzate per scaricare l’equivalente di 80 anni di video ogni giorno. A maggio, un portavoce di Nvidia ha detto che la società stava completando la prima versione della sua pipeline di dati e si stava preparando a costruire una fabbrica di dati video che avrebbe “generato ogni giorno una quantità di dati pari a una vita intera“.
Google e Netflix hanno confermato che l’utilizzo dei loro contenuti da parte di Nvidia costituisce una violazione dei loro termini di servizio. Ai dipendenti di Nvidia con problemi legali è stato detto dai manager che si trattava di una “decisione esecutiva” e che non dovevano preoccuparsene.
Tuttavia, molti ricercatori e avvocati sostengono che l’uso di contenuti protetti da copyright per addestrare l’intelligenza artificiale sia una questione legale aperta. Negli ultimi anni è diventato più comune per gli accademici concedere in licenza i propri dati di ricerca per uso non commerciale.
Il progetto Cosmos prevedeva l’uso di video sia pubblici che interni, nonché di dati raccolti dai ricercatori. Tuttavia, le licenze per molti di questi set di dati ne limitano l’uso ai soli scopi accademici
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006