Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuovo Bug Bounty per Google Chrome: fino a 250.000 dollari per un exploit RCE

Redazione RHC : 30 Agosto 2024 10:00

Google raddoppia i pagamenti per le vulnerabilità riscontrate nel browser Chrome. Ora la ricompensa massima per un bug raggiunge i 250.000 dollari.

È stato riferito che la società ora valuterà le vulnerabilità della corruzione della memoria in base alla qualità dei rapporti e agli sforzi dei ricercatori per identificare l’impatto completo dei problemi scoperti.

Pertanto, la ricompensa per i report di base che dimostrano la corruzione della memoria in Chrome con uno stack trace e una prova di concetto (PoC) sarà fino a 25.000 dollari. I report di qualità superiore, con dimostrazioni dell’esecuzione di codice remoto (RCE) e di un exploit funzionante, saranno molto più preziosi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“È ora di modificare il VRP (Vulnerability Reward Program) di Chrome per creare una struttura più chiara e aspettative più chiare per i ricercatori di sicurezza che ci segnalano bug e per incoraggiare segnalazioni di qualità e ricerche più approfondite sulle vulnerabilità di Chrome” scrive Amy Ressler, ingegnere della sicurezza di Chrome. – La ricompensa massima possibile per problema è ora di 250.000 dollari per la dimostrazione di RCE in un processo non sandbox. “Se l’RCE può essere raggiunto senza compromettere il renderer, l’importo della ricompensa aumenta, incluso il pagamento per l’RCE del renderer.”

Inoltre, la società ha più che raddoppiato i premi per aver aggirato MiraclePtr portandoli a 250.128 dollari (in precedenza 100.115 dollari).

Google è inoltre disposto a pagare ricompense per la segnalazione di altre classi di vulnerabilità, a seconda del loro livello, impatto e potenziale danno per gli utenti di Chrome.

“Tutti i rapporti rimangono idonei per il bonus se soddisfano tutti i requisiti richiesti. Continueremo a esplorare ulteriori opportunità di ricompensa simili al precedente programma Full Chain Exploit Reward e evolveremo il nostro programma per servire meglio la comunità della sicurezza”, aggiunge Ressler. “I rapporti che non dimostrano sufficientemente implicazioni sulla sicurezza o potenziali danni agli utenti, o che sono puramente teorici e speculativi, difficilmente potranno beneficiare dei premi VRP.”

Va notato che dal lancio del programma di ricompensa per le vulnerabilità scoperte nel 2010, Google ha pagato più di 50 milioni di dollari ai ricercatori di sicurezza informatica che hanno trovato più di 15.000 vulnerabilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...

Una Azienda italiana Sta per essere Violata! Accesso in vendita e revenue da 10 milioni di dollari

Nelle ultime ore è comparso su sul noto forum underground chiuso in lingua russa XSS un annuncio particolarmente interessante pubblicato dall’utente redblueapple2. L’inserzione prop...