Redazione RHC : 4 Marzo 2025 15:58
Gli aggressori sfruttano una vulnerabilità nel driver Paragon Partition Manager (BioNTdrv.sys) negli attacchi ransomware, utilizzando il driver per aumentare i privilegi ed eseguire codice arbitrario. Secondo CERT/CC , questa vulnerabilità zero-day (CVE-2025-0289) è una delle cinque vulnerabilità scoperte dai ricercatori Microsoft.
“Questi includono problemi relativi alla mappatura arbitraria e alla scrittura della memoria del kernel, alla dereferenziazione del puntatore NULL, all’accesso non sicuro alle risorse del kernel e a una vulnerabilità che consente lo spostamento arbitrario dei dati nella memoria”, ha affermato il CERT/CC in una nota.
Ciò significa che un aggressore con accesso locale a una macchina Windows può sfruttare le vulnerabilità per aumentare i privilegi o causare un diniego di servizio (DoS) sfruttando il fatto che il file BioNTdrv.sys è firmato da Microsoft ed è un driver a livello di kernel. Ciò consente di sfruttare le vulnerabilità per eseguire comandi con gli stessi privilegi del driver, aggirando la protezione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il problema apre anche la possibilità di attacchi BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver) sui sistemi in cui Paragon Partition Manager e il driver non sono installati. Ciò consentirà agli aggressori di ottenere privilegi elevati ed eseguire codice dannoso. I ricercatori non hanno specificato quali gruppi di hacker hanno utilizzato specificatamente CVE-2025-0289 come vulnerabilità zero-day.
L’elenco dei problemi che interessano le versioni 1.3.0 e 1.5.1 di BioNTdrv.sys è il seguente:
Paragon Software ha corretto tutte le vulnerabilità nella versione 2.0.0 del driver. Inoltre, la versione vulnerabile del driver è già stata aggiunta alla lista nera di Microsoft .
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006