Redazione RHC : 11 Settembre 2024 10:41
Da oltre tre anni il gruppo ransomware NoName cerca di costruirsi una reputazione prendendo di mira le piccole e medie imprese di tutto il mondo con il suo ransomware. Gli specialisti di ESET hanno suggerito che NoName sta ora lavorando con RansomHub come partner.
Gli hacker utilizzano strumenti personalizzati che fanno parte della famiglia di malware Spacecolon. Per penetrare nella rete, i criminali informatici utilizzano attacchi di forza bruta e sfruttano anche vecchie vulnerabilità. Recentemente, NoName ha aggiunto un nuovo ransomware al suo arsenale: ScRansom, che ha sostituito Scarab.
I ricercatori seguono le attività del gruppo dal 2023, dandogli il nome in codice CosmicBeetle. ESET sottolinea che, nonostante la minore complessità di ScRansom rispetto ad altre minacce conosciute, questo ransomware continua ad evolversi e rappresenta una minaccia.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ScRansom supporta la crittografia parziale con diverse modalità di velocità, offrendo flessibilità agli aggressori. Il programma sostituisce inoltre il contenuto dei file con un valore permanente, rendendone impossibile il recupero. Il crittografo è in grado di funzionare con tutti i tipi di media: locali, remoti e rimovibili. Prima dell’avvio della crittografia, ScRansom disabilita i processi e i servizi chiave di Windows, tra cui Windows Defender, le copie shadow e i processi relativi alla virtualizzazione.
La crittografia ScRansom utilizza uno schema complesso, che combina gli algoritmi AES-CTR-128 e RSA-1024. Tuttavia, il processo di crittografia in più fasi a volte porta a errori che possono impedire la decrittografia anche se sono disponibili le chiavi corrette. In un caso, la vittima ha ricevuto 31 chiavi di decrittazione, ma non è stata in grado di recuperare tutti i file.
ScRansom continua ad evolversi. Il virus stesso è scritto in Delphi, come altri strumenti CosmicBeetle. È interessante notare che la crittografia richiede l’intervento umano per essere attivata, rendendo difficile il rilevamento nei sandbox automatizzati. Le ultime versioni del virus sono automatizzate e richiedono un intervento minimo. ScRansom attacca i file su tutte le unità e utilizza diverse modalità di crittografia, una delle quali distrugge completamente i dati, rendendone impossibile il ripristino.
Oltre agli attacchi di forza bruta, NoName sfrutta attivamente le vulnerabilità che si trovano più spesso nell’infrastruttura delle piccole e medie imprese. Tra questi ci sono le vulnerabilità CVE-2017-0144 (EternalBlue), CVE-2020-1472 (ZeroLogon), FortiOS SSL-VPN (CVE-2022-42475), nonché vulnerabilità in Veeam e Active Directory. Gli attacchi NoName sfruttano anche la vulnerabilità CVE-2017-0290 attraverso uno script speciale che disabilita le funzionalità di sicurezza di Windows.
I tentativi del gruppo di farsi conoscere non si limitano all’introduzione di nuovi ransomware. I ricercatori hanno notato che CosmicBeetle ha iniziato a utilizzare il codice sorgente del virus LockBit trapelato online per imitare un noto gruppo criminale sia nelle richieste di riscatto che del Data leak Site (DLS). Ciò aiuta a convincere le vittime a pagare il riscatto, pensando di avere a che fare con aggressori più esperti.
Nel settembre 2023, CosmicBeetle ha creato un sito che era una copia del sito LockBit, dove pubblicava i dati delle vittime colpite non solo da NoName, ma anche da LockBit stesso. A novembre gli aggressori sono andati oltre registrando il dominio lockbitblog[.]info e utilizzando il marchio LockBit per ulteriori attacchi.
Data leak Site di NoName
L’utilizzo di strumenti di crittografia trapelati, come LockBit, è una pratica comune per i gruppi di ransomware inesperti. Ciò li aiuta non solo a trarre vantaggio da un marchio riconoscibile, ma anche a ottenere un campione di ransomware funzionante in modo affidabile. In un incidente iniziato con un tentativo fallito di implementare ScRansom, gli hacker hanno utilizzato gli strumenti RansomHub pochi giorni dopo, consentendo ai ricercatori di suggerire una possibile partnership tra NoName e questo gruppo.
Sebbene non vi siano prove definitive di collaborazione, lo sviluppo attivo di ScRansom e il passaggio all’utilizzo degli strumenti LockBit indicano che NoName non ha intenzione di interrompere le proprie attività.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006