Redazione RHC : 30 Agosto 2022 18:19
Una piccola azienda italiana, Tykelab (una sussidiaria di RCS Labs), è accusata di spiare cittadini di paesi con restrizioni sui diritti civili e regimi autoritari, tra cui Libia e Iraq, questo secondo un rapporto di Lighthouse.
L’azienda si pubblicizza come una “società di sviluppo di software e integrazione di sistemi” specializzata in valutazioni antifrode e di sicurezza.
8 anni fa sono state scoperte vulnerabilità critiche nel funzionamento delle reti mobili, ma non sono state ancora risolte.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
E durante questi 8 anni, Tykelab ha spiato le persone di Nicaragua, Malesia, Mali, Costa Rica, Libia, Pakistan, Iraq e Macedonia. Inoltre, i cittadini di Grecia, Portogallo e Italia stessa sono stati rintracciati da Tykelab attraverso dozzine di reti telefoniche non protette nell’Oceano Pacifico.
Secondo Lighthouse, lo snooping proviene dalle società di telecomunicazioni che affittano hotspot a terzi che possono usarli per spiare.
Il regolatore delle comunicazioni mobili GSMA sostiene che è impossibile rilevare lo spionaggio effettuato in questo modo sulle reti.
Citando 2 fonti anonime nel settore delle telecomunicazioni, Lighthouse ha affermato che lo spyware di Tykelab include lo strumento Ubiqo, che può “tracciare i movimenti di chiunque abbia un telefono cellulare, indipendentemente dalla posizione”.
Tykelab offre anche servizi di post-analisi, afferma Lighthouse. Tykelab è una sussidiaria di RCS Labs, il cui spyware Hermit è stato utilizzato per spiare i cittadini del Kazakistan .
Pertanto in Italia non esistono solo gli scimpanzé dell’informatica e della tecnologica. Solo che alle volte la sanno usare nel modo sbagliato.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006