Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non solo Pavel Durov. Dietro Telegram e VKontakte c’è un vero Genio. Il fratello Nikolai

Redazione RHC : 30 Agosto 2024 16:59

Come Steve Jobs sta a Steve Wozniak, Pavel Durov sta a suo fratello Nikolai Durov.

Nikolai Durov, nato il 21 novembre 1980 a Leningrado, è una delle figure più misteriose e talentuose nel mondo della tecnologia moderna. Fratello maggiore del famoso imprenditore Pavel Durov, Nikolai ha svolto un ruolo chiave nella creazione e nello sviluppo di progetti di successo come VKontakte e Telegram.

Fin dalla prima infanzia, Nikolai ha mostrato abilità eccezionali in matematica. Secondo suo fratello Pavel, già all’età di tre anni Nikolai leggeva come un adulto, e all’età di otto anni risolveva equazioni cubiche. All’età di dieci anni venne presentato dalla televisione italiana come un prodigio, capace di risolvere complessi problemi matematici in tempo reale.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La formazione di Nikolai era legata alla matematica e all’informatica:

  • Al liceo ha vinto tre volte le Olimpiadi internazionali della matematica (1996, 1997, 1998).
  • È diventato più volte il vincitore del premio delle Olimpiadi internazionali di informatica.
  • Nel 2000, come studente del secondo anno presso la Facoltà di Matematica e Meccanica dell’Università Statale di San Pietroburgo, come parte di una squadra ha vinto il prestigioso campionato di programmazione ACM ICPC.
  • Nel 2005 ha difeso la sua tesi presso l’Università statale di San Pietroburgo sul tema “Un nuovo approccio alla geometria di Arakelov”.
  • Nel 2007 ha difeso la sua seconda tesi presso l’Università di Bonn sul tema “Geometria singolare di Arakelov”.
  • Ha lavorato presso l’Istituto Max Planck per la matematica in Germania.
  • Era un ricercatore senior presso il laboratorio di algebra e teoria dei numeri presso la filiale di San Pietroburgo dell’Istituto di Matematica. V. A. Steklova RAS.

Carriere nella tecnologia

All’inizio degli anni 2000, Nikolai si è unito a suo fratello Pavel nella creazione del social network VKontakte:

  • Ha assunto il ruolo di direttore tecnico del progetto.
  • Ha sviluppato un’architettura che garantisse stabilità e scalabilità della rete.
  • Secondo le sue stesse parole, nella fase iniziale ha aiutato con consulenza generale ed è stato il primo amministratore di sistema dell’azienda.
  • Successivamente, insieme ad Andrey Lopatin, ha sviluppato sistemi specializzati di archiviazione dei dati.

Dopo aver lasciato VKontakte nel 2014, i fratelli Durov si sono concentrati sullo sviluppo del messenger Telegram:

  • Nikolay ha sviluppato il protocollo MTProto, che garantisce un elevato grado di protezione dei dati degli utenti e velocità di trasmissione dei messaggi.
  • Ha creato i principi di base della crittografia che sono ancora utilizzati oggi in Telegram.
  • Ha partecipato allo sviluppo del progetto blockchain TON nel 2018.

Vita personale e opinioni

Nikolai è noto per la sua reticenza e raramente rilascia commenti ai media. Secondo le fonti, ha “obiezioni ultra-liberali”. Dal 2013 utilizza una fotografia dell’anarchico e rivoluzionario ucraino Nestor Makhno come avatar su VKontakte.

Nell’agosto 2024 si è saputo che le autorità francesi avevano emesso un mandato di arresto per Nikolai Durov insieme a suo fratello Pavel. I mandati furono emessi nel marzo dello stesso anno come parte di un caso riguardante accuse di insufficiente moderazione dei contenuti su Telegram. Secondo fonti aperte, Nikolai Durov ha la cittadinanza di diversi paesi:

  • Russia
  • Saint Kitts e Nevis
  • Presumibilmente Lettonia (non confermato ufficialmente)

Nonostante tutti i suoi successi e contributi allo sviluppo della tecnologia moderna, Nikolai Durov rimane una figura misteriosa, che preferisce lavorare dietro le quinte ed evitare la pubblicità. La sua combinazione unica di genio matematico e innovazione tecnologica continua ad avere un impatto significativo sullo sviluppo delle comunicazioni digitali su scala globale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...