Redazione RHC : 21 Giugno 2022 07:00
Heineken su Twitter ha riportato un post dove descrive che si sta usando il suo nome per campagne di Scam come ad esempio su una competizione per uno dei 5.000 refrigeratori per birra all’interno di WhatsApp.
La società ha già allertato l’agenzia nazionale per la frode e la criminalità informatica del Regno Unito.
Il tweet di Heineken rimanda gli utenti alla dichiarazione ufficiale dell’azienda, in cui l’azienda consigliava vivamente agli utenti di non aprire alcun documento allegato a messaggi di “concorrenza” e di non fornire informazioni personali o dettagli bancari.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In allegato al messaggio WhatsApp di phishing c’è l’immagine di un refrigeratore di birra e un collegamento a un sito Web falso.
La pagina fake richiede dati personali (nomi, indirizzi email e numeri di telefono) di coloro che vogliono partecipare alla lotteria alcolica.
Secondo Ian McShane, vicepresidente di Arctic Wolf, gli aggressori hanno imparato a dominare i social network e manipolare abilmente i nostri desideri e interessi, come si vede chiaramente nell’esempio della “competizione di Heineken”.
“Il problema è che non c’è birra gratis. Le persone che sperano in soldi veloci e omaggi su Internet sono troppo facili per perdere la guardia e diventare vittime di truffatori”.
ha riassunto l’esperto.
Anche se non centra nulla con questa situazione, questa citazione fa ricordare il grande Stallman e al “concetto della birra gratis”, relativamente al software libero e open source.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006