Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nevil Maskelyne: il Primo Hacker della Storia e la sfida con Marconi

Massimiliano Brolli : 31 Gennaio 2023 15:58

Vi siete mai chiesti quale fu il primo hacker della storia?

Richard Greenblatt e Bill Gosper, fondatori della “community hacker“, non furono i primi esempi di hacker. Come visto, il termine non si lega esclusivamente all’information technology.

Forme di hacking si trovano anche nella matematica, nella musica, nell’arte, nella politica e in altre discipline. Studio, sperimentazione e intuizione permettono di risolvere problemi complessi con approcci mai esplorati prima.

Nevil Maskelyne: il primo hacker della storia

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il primo hacker della storia, universalmente riconosciuto, fu Nevil Maskelyne, inventore e sedicente mago inglese. Maskelyne proveniva da una famiglia di creativi. Suo padre inventò le serrature a moneta per i bagni pubblici a pagamento.

Nevil Maskelyne, inventore e sedicente mago inglese

Nevil Maskelyne si interessò alla tecnologia wireless contemporaneamente a Marconi, usandola nelle sue esibizioni per comunicare “segretamente” con il suo assistente e stupire il pubblico. Per lui, la comunicazione wireless rappresentava una forma di vera magia, e non aveva torto.

Inventore brillante, sviluppò un trasmettitore per accendere la polvere da sparo a distanza. Secondo alcune fonti, riuscì persino a inviare un messaggio radio da terra a una mongolfiera.

Guglielmo Marconi e il telegrafo senza fili

Tuttavia, le sue ambizioni nel campo della tecnologia wireless sono state vanificate dai brevetti di Marconi. Comprendete quindi che tra i due non scorreva buon sangue, ma Maskelyne non aveva ancora giocato tutte le sue carte contro il famoso scienziato italiano.

Molti scienziati studiarono le onde elettromagnetiche, ma fu Guglielmo Marconi a usarle per trasmettere il primo messaggio telegrafico senza fili della storia. Nel 1895 sfruttò queste onde per rappresentare i trattini e i punti del codice Morse, inviando segnali a chilometri di distanza.

Nel 1909 vinse il Premio Nobel per la Fisica per “il suo contributo allo sviluppo del telegrafo senza fili”. Marconi dimostrò l’efficacia della sua invenzione nel 1901, inviando segnali wireless attraverso l’Atlantico. Ottenne anche il famoso (e controverso) brevetto 7777 per il telegrafo senza fili.

Ma ritorniamo a Maskelyne.

la tabulatrice di Hollerith

La rivalsa contro Guglielmo Marconi e l’interesse alle reti Wireless

Era il 1903 e da poco era stata realizzata la tabulatrice di Hollerith, una macchina creata per velocizzare il censimento americano del 1890 utilizzando le prime schede perforate, da una azienda che ben presto divenne la IBM da noi tutta conosciuta. Ricordiamoci che in quel periodo i computer non erano ancora presenti.

Proprio in quell’anno il ventottenne Marconi prese parte ad una dimostrazione del telegrafo per il pubblico presso la Royal Institution di Londra, dove il fisico John Fleming ricevette un messaggio in codice Morse che l’italiano aveva inviato e che lo avrebbe ritrasmesso in Cornovaglia, ad una distanza di circa 300 miglia.

Un dipinto che raffigura la Royal Institution di Londra

All’orecchio inesperto, non c’erano indicazioni che le cose non stessero andando bene, ma per Fleming e il suo assistente, il tintinnio ritmico che avevano sentito era l’inizio di un disastro. “Ratti, Ratti, Ratti” erano le parole che per magia vennero trasmesse ripetutamente nel sistema preparato per l’occasione letteralmente impazzito.

La beffa continuò per diverso tempo con il pubblico sbigottito, poiché furono inviati diversi versi umoristici che screditavano Marconi e la sua invenzione. Questo perché quel fatidico 3 giugno, Maskelyne si installò in un edificio adiacente al teatro e mise in funzione un piccolo trasmettitore che aveva messo a punto per l’occasione divertendosi (oggi si direbbe “trollando”) Marconi e Fleming introducendosi nelle loro telecomunicazioni.

La rivendicazione di Maskelyne alla Gazzetta di St. James di Londra

Oltre a umiliare l’italiano, l’azione di Maskelyne servì anche per la scienza, perché cominciò ad evidenziare le possibili falle di sicurezza all’interno dello strumento.

Pensate che in precedenza Marconi disse alla Gazzetta di St. James di Londra di “poter sintonizzare il telegrafo in modo che nessun altro apparato che non sia sintonizzato in modo simile posso introdursi e disturbare i messaggi”.

Quindi concludendo con una battuta, il primo hacking nella storia è stato quello di inviare un insulto in codice Morse, e come in un serial tecnologico, le accuse sono state scambiate attraverso il giornale Times. In una lettera al giornale, Fleming coniò l’espressione “vandalismo scientifico!” per descrivere cosa era successo chiedendo aiuto ai lettori per smascherare l’autore di tanta spregevole insolenza scientifica.

Ma non era necessario, perché Maskelyne, orgoglioso della sua impresa, rivendicò l’accaduto tramite una lettera allo stesso giornale, sostenendo che la sua intenzione era stata quella di smascherare Marconi e “rivelare la vulnerabilità della sua invenzione“.

Tutto questo non è molto distante rispetto a quello che accade oggi, non è vero?

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...