Redazione RHC : 24 Gennaio 2023 06:49
Nel terzo trimestre del 2022, Netflix contava circa 223 milioni di abbonati paganti.
Tuttavia, ad aprile, l’azienda ha ammesso apertamente che oltre 100 milioni di spettatori guardano il servizio attraverso gli account di familiari o amici, dove oltre 30 milioni di utenti provenivano dagli Stati Uniti e dal Canada.
Ora Netflix ha deciso di affrontare il problema. Ma c’è n’è un altro: gli utenti possono reagire negativamente alle modifiche di Netflix e passare ad altre piattaforme che non limitano la condivisione dell’account.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Netflix controllerà la condivisione delle password monitorando indirizzi IP, ID dispositivo e attività dell’account.
L’azienda spera che le persone effettuino i propri abbonamenti e quindi aumentino le entrate della piattaforma. Inoltre, gli utenti pagheranno 3 dollari in più al mese se scelgono di continuare a condividere il proprio profilo.
È importante notare che Netflix non prevede di bloccare i freeloader: in America Latina, Cile, Costa Rica e Perù, viene chiesto loro di inserire un codice di verifica per il proprio dispositivo.
Il codice specificato viene inviato al proprietario dell’account per la conferma. In questo caso, l’account può essere utilizzato solo se il proprietario paga un canone mensile aggiuntivo, una sorta di licenza per la condivisione.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006