fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nella Runet il 40,5% del traffico è generato dai Bot. Ma la situazione di internet globale è anche peggio

Redazione RHC : 22 Giugno 2023 07:28

Nel 2022, il 40,5% del traffico su Internet russo è stato generato da bot, che possono sia aiutare che danneggiare utenti e le risorse web. Nel 2021, questa cifra era del 35%, secondo un rappresentante di Qrator Labs, un’azienda specializzata nella protezione dagli attacchi DDoS. Si noti che il traffico Internet generato dalle persone è diminuito nel corso dell’anno dal 64,5 al 59,5%, come risulta dai dati dell’azienda.

I bot sono programmi che eseguono varie attività su Internet senza intervento umano. Tra questi ci sono robot “buoni” che eseguono la scansione e indicizzano i siti per i motori di ricerca o li controllano per le vulnerabilità. E ci sono bot “cattivi” che raccolgono dati personali, lanciano spam, fanno “clic” su annunci o conducono attacchi DDoS, intasando il sito con infinite richieste.

Secondo Qrator Labs, la quota di bot “buoni” nel traffico totale della Runet nel 2022 era di circa il 17,5% e non è cambiata molto rispetto al 2021. Ma la quota di bot “cattivi” è passata dal 19% al 23%. Ciò è confermato da altri esperti nel campo della sicurezza informatica. Questi notano che il numero di bot dannosi continua ad aumentare anche nel 2023.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Allo stesso tempo, cresce anche il volume totale del traffico dentro la Runet. Secondo TelecomDaily, nel 2022 il traffico da rete fissa è cresciuto del 16%, mentre il traffico da rete mobile è cresciuto del 18%.

Per quanto riguarda Internet globale, secondo la società di sicurezza informatica Imperva, nel 2022 il 47,4% di tutto il traffico Internet era costituito da bot. Si tratta del 5,1% in più rispetto all’anno precedente. La quota di traffico proveniente da persone reali (52,6%) è scesa al livello più basso degli ultimi 8 anni.

Di particolare pericolo sono i cosiddetti bot “cattivi” (Bad Bot), applicazioni dannose che possono commettere frodi e attaccare siti Web, infrastrutture, API e applicazioni. La quota di bot “cattivi” nel traffico totale è cresciuta al 30,2%, ovvero il 2,5% in più rispetto al 2021. 

Questo è il numero più alto dal 2013, quando Imperva ha iniziato a pubblicare il suo report annuale sui bot. Il rapporto afferma inoltre che questo è il quarto anno consecutivo in cui il traffico di bot dannosi è cresciuto costantemente.

La crescita del traffico bot è associata allo sviluppo di tecnologie e all’automazione dei processi su Internet. Ciò è influenzato anche dalla semplificazione della creazione di bot e dal ridimensionamento di schemi fraudolenti. Inoltre, lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) gioca un ruolo importante, quando miliardi di dispositivi sono connessi alla rete e presentano problemi di sicurezza.

Gli esperti ritengono che il traffico dei bot continuerà a crescere e presto supererà la quota di traffico proveniente da persone reali. 

Questo sta già accadendo su alcuni social network come Twitter. Ciò è facilitato anche dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI), che fa riferimento a vari servizi digitali per soddisfare le richieste degli utenti. Tutti questi scambi di informazioni sono esempi di traffico bot “buono”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...

DeepSeek, Chat-GPT e Jailbreak? Come Abbiamo Fatto Scrivere un Malware Ad Una AI

“Ora che il Genio è uscito dalla lampada, è difficile rimettercelo dentro!”. E con le AI, questa non è solo un’analogia, ma una realtà sempre più evidente...