Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 16:59
Un threat actor sostiene di aver divulgato dati sensibili di NATO – TIDE (Think-Tank for Information Decision and Execution Superiority).
E’ una divisione specializzata della NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord), focalizzata sul miglioramento delle capacità decisionali e di esecuzione attraverso l’uso avanzato delle informazioni. Questa organizzazione ha lo scopo di ottimizzare la raccolta, l’analisi e l’uso dei dati per supportare operazioni militari e strategiche.
L’attore, identificato con il nome utente “natohub” su un forum online, ha pubblicato un annuncio il 7 luglio 2024, affermando di aver ottenuto e condiviso 643 file CSV contenenti dati degli utenti, gruppi di utenti, server fisici e virtuali, eventi e altro ancora. Le informazioni fornite includono dettagli come:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’annuncio è stato accompagnato da un logo di NATO e un breve messaggio rivolto alla comunità del forum, nel quale l’attore sottolineava la natura e l’importanza delle informazioni divulgate. I file coinvolti nella presunta violazione sembrano coprire una vasta gamma di dati che potrebbero avere un impatto significativo se autentici.
Al momento della stesura di questo articolo, non è stato possibile verificare con certezza l’autenticità della violazione. NATO non ha rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale o dichiarazione pubblica riguardante l’incidente sul proprio sito web o tramite altri canali di comunicazione ufficiali. Pertanto, è essenziale trattare queste informazioni con cautela e considerarle come una ‘fonte di intelligence’ non verificata.
Se la violazione fosse confermata, le implicazioni per la sicurezza sarebbero significative. La divulgazione di dati sensibili come quelli degli utenti e dei server potrebbe esporre l’organizzazione a una serie di minacce, tra cui attacchi informatici mirati, phishing e altre forme di sfruttamento da parte di attori maligni. La natura dei dati divulgati suggerisce che le informazioni potrebbero essere utilizzate per scopi malevoli, compromettere la sicurezza operativa e danneggiare la reputazione di NATO.
La presunta violazione dei dati NATO rappresenta un potenziale rischio significativo per la sicurezza delle informazioni e l’integrità operativa dell’organizzazione. Mentre si attende una verifica ufficiale, è fondamentale trattare queste informazioni con la dovuta cautela e prepararsi adeguatamente per mitigare eventuali rischi associati.Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...
Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...
Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...
Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...
Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009