Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

The National Aeronautics and Space Administration

Nasa: l’intelligenza artificiale non ucciderà il mondo, lo renderà solo un posto migliore

Redazione RHC : 28 Settembre 2023 06:47

Dal rilascio di ChatGPT, molti media si sono concentrati sulle minacce etiche associate all’intelligenza artificiale. Tra i timori che le macchine possano togliere il lavoro alle persone o uccidere tutti, come la famosa Skynet del Terminator, l’agenzia spaziale NASA sembra vedere prospettive completamente diverse per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Pertanto, gli scienziati e gli ingegneri che lavorano con i rover Mars della NASA utilizzano l’intelligenza artificiale non per sostituire gli esseri umani, ma per migliorare le loro capacità.

Molte persone vedono la collaborazione tra esseri umani e robot solo come un passo intermedio verso la completa automazione. Tuttavia, la ricerca della NASA mostra che molte delle preoccupazioni etiche legate all’intelligenza artificiale scompaiono quando le aziende scelgono un modello di collaborazione uomo-robot.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I migliori risultati si ottengono quando i robot espandono e integrano le capacità umane. I robot vengono inviati per svolgere compiti pericolosi come lo sminamento o missioni di ricerca e salvataggio, e usano anche le loro capacità per svolgere compiti impossibili per gli esseri umani.

Gli esperti della NASA hanno citato ad esempio i rover su Marte dotati di telecamere che consentono loro di registrare le lunghezze d’onda della luce nella gamma degli infrarossi, invisibili all’occhio umano. Tuttavia, questi robot non possono trarre autonomamente conclusioni scientifiche sulla base di queste informazioni. Solo combinando i risultati con l’opinione degli esperti gli scienziati saranno in grado di utilizzare questi dati per scoprire nuove verità su Marte.

Un’altra questione etica nell’intelligenza artificiale è il modo in cui le informazioni vengono raccolte e utilizzate. Anche i robot su Marte si affidano ai dati raccolti, ma concentrandosi sul mondo che li circonda, evitano i problemi di sorveglianza, parzialità e sfruttamento che caratterizzano la moderna intelligenza artificiale.

I robot possono unire gruppi di persone evocando emozioni umane autentiche. Quando le macchine ispirano un senso di cura, mettono in risalto le qualità che rendono le persone umane.

Pertanto, molte questioni legate alla fattibilità, al libero arbitrio e ai pregiudizi nell’intelligenza artificiale potrebbero essere riconsiderate se si abbandonasse l’idea di sostituire completamente gli esseri umani con le macchine. 

E invece di guardare alle fantasie hollywoodiane sui robot, vale la pena guardare ai team di successo di persone e macchine che lavorano sia nello spazio che sulla Terra.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Possibile Cyber Attacco a Generali: CRYPTO24 minaccia la pubblicazione tra 8gg
Di Redazione RHC - 18/09/2025

Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...