
Redazione RHC : 28 Settembre 2023 06:47
Dal rilascio di ChatGPT, molti media si sono concentrati sulle minacce etiche associate all’intelligenza artificiale. Tra i timori che le macchine possano togliere il lavoro alle persone o uccidere tutti, come la famosa Skynet del Terminator, l’agenzia spaziale NASA sembra vedere prospettive completamente diverse per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Pertanto, gli scienziati e gli ingegneri che lavorano con i rover Mars della NASA utilizzano l’intelligenza artificiale non per sostituire gli esseri umani, ma per migliorare le loro capacità.
Molte persone vedono la collaborazione tra esseri umani e robot solo come un passo intermedio verso la completa automazione. Tuttavia, la ricerca della NASA mostra che molte delle preoccupazioni etiche legate all’intelligenza artificiale scompaiono quando le aziende scelgono un modello di collaborazione uomo-robot.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
I migliori risultati si ottengono quando i robot espandono e integrano le capacità umane. I robot vengono inviati per svolgere compiti pericolosi come lo sminamento o missioni di ricerca e salvataggio, e usano anche le loro capacità per svolgere compiti impossibili per gli esseri umani.
Gli esperti della NASA hanno citato ad esempio i rover su Marte dotati di telecamere che consentono loro di registrare le lunghezze d’onda della luce nella gamma degli infrarossi, invisibili all’occhio umano. Tuttavia, questi robot non possono trarre autonomamente conclusioni scientifiche sulla base di queste informazioni. Solo combinando i risultati con l’opinione degli esperti gli scienziati saranno in grado di utilizzare questi dati per scoprire nuove verità su Marte.
Un’altra questione etica nell’intelligenza artificiale è il modo in cui le informazioni vengono raccolte e utilizzate. Anche i robot su Marte si affidano ai dati raccolti, ma concentrandosi sul mondo che li circonda, evitano i problemi di sorveglianza, parzialità e sfruttamento che caratterizzano la moderna intelligenza artificiale.
I robot possono unire gruppi di persone evocando emozioni umane autentiche. Quando le macchine ispirano un senso di cura, mettono in risalto le qualità che rendono le persone umane.
Pertanto, molte questioni legate alla fattibilità, al libero arbitrio e ai pregiudizi nell’intelligenza artificiale potrebbero essere riconsiderate se si abbandonasse l’idea di sostituire completamente gli esseri umani con le macchine.
E invece di guardare alle fantasie hollywoodiane sui robot, vale la pena guardare ai team di successo di persone e macchine che lavorano sia nello spazio che sulla Terra.
 Redazione
Redazione
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...