Redazione RHC : 2 Aprile 2022 23:07
Finora è stato un dramma far funzionare le applicazioni Windows su Linux, questo lo sappiamo tutti.
Gli sviluppatori di Wine stanno cercando in qualche modo (più male che bene) di replicare parte dell’ambiente Windows, mentre Microsoft ha creato il sottosistema Windows per Linux (WSL).
Wine, per chi non lo conosce, è un livello di compatibilità open source che mira a consentire l’esecuzione di software applicativi e giochi per computer sviluppati per Microsoft Windows su sistemi operativi Unix-like.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora ci sono indicazioni che qualcosa sta accadendo e che Microsoft vuole sponsorizzare lo sviluppo di Linux con un “sottosistema Windows” da utilizzare su kernel Linux.
Alcune fonti riportano che Linus Torvalds e Satya Nadella si siano incontrati per la prima volta lo scorso autunno a Redmond per comprendere insieme come Linux possa essere configurato per accogliere le applicazioni Win32 da essere eseguite su questa piattaforma senza Wine o altri problemi simili.
L’idea è trasferire su Linux il codice che Microsoft Labs ha unito nei suoi progetti MinWin per un ambiente di runtime per le app Win32 e inserirlo nel kernel.
MinWin è un termine usato informalmente da Microsoft per descrivere i componenti del kernel e del sistema operativo che costituiscono la base delle versioni di Microsoft Windows a partire da Windows Vista.
Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 2003 per descrivere circa il 95% dei componenti comuni del sistema operativo, ma nel tempo è arrivato a riferirsi a una porzione significativamente più piccola. La sua variante più recente e più nota era un set autonomo e minimalista di componenti Windows fornito come parte di Windows 7 e Windows Server 2008 R2 .
Microsoft utilizza già l’approccio MinWin per i processi pico in Windows Server (per avere il minor sovraccarico possibile negli ambienti virtualizzati). Ma i progetti Microsoft Lab come DrawBridge e XaX non sono diventati prodotti: l’idea era di eseguire applicazioni Win32 nel browser tramite MinWin.
Quindi ora Linux viene utilizzato come uno sviluppo sperimentale, ma se tutto questo avrà successo, Microsoft potrebbe tornare indietro ad un certo punto in futuro e mettere la sovrastruttura di Windows su un kernel Linux.
Molti storceranno il naso leggendo tutto questo, cosa più volte ipotizzata in questi ultimi anni, pertanto vediamo tutto “come solo chiacchiere da corridoio”.
Ma molti stanno facendo clamore dietro questa notizia e Nadella sembra mordersi la lingua piuttosto che ammettere ufficialmente una collaborazione.
Ma quello che è sicuro che ci vorrà tempo prima che si possa utilizzare questa tecnologia che prenderà il meglio dei due mondi e li collegherà assieme.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006