Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Musk: Tesla deve risolvere la guida autonoma non assistita.

Redazione RHC : 22 Giugno 2022 07:10

Come il resto del mercato, le azioni di Tesla hanno subito un ribasso. Nonostante questo, Tesla è ancora una delle aziende più preziose al mondo e vale quasi 700 miliardi di dollari.

Ecco perché è interessante che Musk abbia affermato quanto segue:

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “L’obiettivo principale di Tesla è implementare la guida autonoma completa. Questo è essenziale”.

    Musk suggerisce che Tesla non varrebbe quasi nulla se non risolvesse la guida autonoma, cosa che il CEO è fiducioso che l’azienda implementera’ nonostante diverse scadenze mancate.

    Tesla sta attualmente sviluppando la tecnologia di guida autonoma attraverso il suo programma Beta Full Self-Driving (FSD).

    La casa automobilistica ha venduto un pacchetto FSD per 12.000 dollari, fornito con alcune funzionalità di assistenza alla guida e la promessa che Tesla alla fine consentirà la capacità di guida autonoma attraverso futuri aggiornamenti software.

    Tesla ha mancato alcune scadenze su questo fronte e non è ancora chiaro quando l’azienda potrà mantenere la promessa.

    Più recentemente, Musk ha posticipato la realizzazione del programma FSD Beta alla fine dell’anno, ma FSD Beta non è un sistema di guida autonoma in quanto richiede un conducente che monitori il sistema in ogni momento ed essere pronto a prendere il controllo in caso di pericolo.

    Ci sono state sempre più discussioni sul fatto che Tesla avesse effettivamente bisogno di aggiornare il suo hardware prima di poter fornire un vero sistema di guida autonoma tramite aggiornamenti software.

    Ora, dall’altra parte, penso che nessuno possa sostenere che Tesla varrebbe molti soldi se non risolvesse questo problema. Se Tesla può abilitare un sistema di guida autonoma in tutti i suoi veicoli prodotti dal 2016, come promesso, sbloccherà centinaia di miliardi di dollari di valore nella flotta dei suoi clienti e renderà ogni veicolo che produce oggi significativamente più prezioso.

    D’altra parte, varrebbe “praticamente zero” se non lo raggiungesse? Penseresti di non considerare che Tesla abbia già un’attività molto redditizia solo vendendo veicoli elettrici guidati da esseri umani, ma penso che Musk abbia ragione su quello che dice.

    L’FSD è un buco da cui Tesla deve strisciare fuori perché lo ha venduto ai clienti facendo grandi promesse. Se non mantenesse quelle promesse, ci sarà una resa dei conti e potrebbe essere costosa per la Tesla.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...