Redazione RHC : 8 Dicembre 2024 18:33
Il 6 dicembre in Daghestan sono state registrate interruzioni nel funzionamento dei servizi online stranieri, tra cui WhatsApp, Telegram e YouTube. Il motivo è stato un esercizio di Roskomnadzor (Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della federazione russa), nell’ambito del quale sono stati testati scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet.
Il provider Ellco ha riferito che dalle 16:00 l’accesso a una serie di servizi era limitato.
“Caro abbonato, in connessione con gli esercizi in corso di Roskomnadzor per testare scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet, oggi, 6 dicembre 2024, dalle 16:00, ci sono restrizioni all’accesso ad alcuni siti e servizi. (WhatsApp, ecc.) Purtroppo non possiamo influenzare questa situazione. Tempo di recupero stimato, 16:00 del 7/12/2024.”
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Roskomnadzor ha spiegato a Kommersant che le esercitazioni hanno lo scopo di determinare l’efficacia della “infrastruttura di sostituzione delle chiavi” in caso di chiusura deliberata del segmento Internet russo dall’esterno. Inoltre, vengono individuati i sistemi informativi le cui prestazioni dipendono dalla comunicazione con servizi, biblioteche e altre risorse situate in reti di comunicazione straniere.
“Lo scopo dell’esercitazione è confermare la disponibilità dell’infrastruttura Internet russa a controllare i principali servizi stranieri e russi in caso di deliberata influenza esterna“, ha affermato l’RKN.
All’inizio di novembre, sui canali Telegram ha cominciato a circolare una lettera inviata dalla Banca Centrale alle banche russe, in cui si affermava che Roskomnadzor intende condurre esercizi a dicembre “per disabilitare l’accesso al segmento estero di Internet in alcune regioni”.
Quindi il dipartimento ha spiegato che la verifica della disponibilità dei sistemi chiave per garantire la sostenibilità della Runet viene effettuata annualmente, il programma per la loro attuazione è approvato dal Ministero dello sviluppo digitale della Russia in accordo con l’FSB della Russia e Roskomnadzor. “I controlli non influiscono sull’accesso a Internet degli utenti russi“, ha riferito RKN.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006