Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

MonitoraPA: dopo Google Analytics, ora tocca a Google Fonts

Stefano Gazzella : 9 Agosto 2022 07:00

AutoreStefano Gazzella

L’azione degli attivisti digitali di MonitoraPA non sembra conoscere ferie né pause estive, dal momento che è stata varata la nuova architettura dell’osservatorio automatico distribuito, che prossimamente verrà diretto anche al di fuori della Pubblica Amministrazione”.

La novità non è però solamente nei propositi annunciato, dal momento che nel mese di agosto, in modo pressoché identico rispetto a quanto era avvenuto a giugno con le segnalazioni della presenza di Google Analytics all’interno dei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni italiane poi sfociate in una segnalazione direttamente all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, ben “10.162 Pubbliche Amministrazioni” sono state raggiunte da una PEC per segnalare l’inclusione di “font e css richiesti direttamente ai server di Google Fonts”.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La richiesta che viene formulata – in maniera altrettanto analoga rispetto alla precedente serie di comunicazioni – è l’interruzione del “trasferimento sistematico verso Google di diversi dati personali dei visitatori”, contestando – in linea con gli ultimi interventi delle autorità di controllo – l’illiceità del trasferimento verso gli Stati Uniti attraverso o la rimozione di Google Fonts, o altrimenti l’adozione di “misure tecniche supplementari efficaci a protezione dei dati personali dei visitatori”. Una misura esemplificativa viene esposta all’interno della stessa comunicazione:

    Ci teniamo a precisare che per quanto riguarda Google Fonts, da un punto di vista tecnico l’interruzione del trasferimento è piuttosto semplice: sarà sufficiente installare sul vostro server web suddette risorse e modificare le pagine del vostro sito affinché le incorporino attraverso chiamate locali invece di richiederle ai server di Google.”.

    Al decorrere del termine indicato per ottemperare alla richiesta, l’esito di una nuova scansione sarà allegato ad una segnalazione diretta però al Garante Privacy ai sensi dell’art. 144 Cod. Privacy. Anche in questo caso, in modo totalmente analogo rispetto a quanto già avvenuto per Google Analytics.

    Nonostante il testo della PEC venga presentato come “Una PEC… per affondare Google Fonts” sarebbe riduttivo interpretare la battaglia di hacktivism come rivolta contro l’impiego di uno o più strumenti o in contrasto ad uno o più fornitori di servizi.

    Piuttosto, viene da pensare che la scelta di seguire la scia di una già riscontrata assenza di adeguatezza della legislazione statunitense e del trend applicativo di quel principio di diritto che si sta andando a consolidare in Europa e profila gli orizzonti della disconnessione dai servizi che comportano l’esportazione di dati personali verso gli Stati Uniti sia un metodo (più o meno condivisibile) per perseguire obiettivi politici di più ampio respiro e “che trascendono la pubblica amministrazione”.

    Obiettivi che sono stati dichiarati in maniera emblematica nel testo che campeggia nel sito di MonitoraPA: “Viviamo in una società cibernetica, vogliamo che sia democratica”.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...